fbpx
Home Tags Davide Peccantini

Tag: Davide Peccantini

La storia dei quartieri di Verona a portata di QRCode

Ci sono sempre modi nuovi per saperne di più. Il tuo quartiere in un click, da oggi la storia, l’evoluzione e le caratteristiche dei diversi...

I paesi di Verona: Legnago

Ogni venerdì alle 19.30 l’appuntamento con il format dedicato ai quartieri e ai paesi di Verona su Radio Adige TV, canale 640 del digitale...

I paesi di Verona: Villafranca

Ogni venerdì alle 19.30 l’appuntamento con il format dedicato ai quartieri e ai paesi di Verona su Radio Adige TV, canale 640 del digitale...

I paesi di Verona: Negrar di Valpolicella

Ogni venerdì alle 19.30 l’appuntamento con il format dedicato ai quartieri e ai paesi di Verona su Radio Adige TV, canale 640 del digitale...

I paesi di Verona: Pescantina

Ogni venerdì alle 19.30 l’appuntamento con il format dedicato ai quartieri e ai paesi di Verona su Radio Adige TV, canale 640 del digitale...

I Paesi di Verona: Sona e Lugagnano

Ogni venerdì alle 19.30 l'appuntamento con il format dedicato ai quartieri e ai paesi di Verona su Radio Adige TV, canale 640 del digitale...

San Giovanni Lupatoto: dalla nascita alla Villa Castellani Palazzoli

Insieme al fondatore di APS Quartiere Attivo, Davide Peccantini, e allo storico dell’arte, Francesco Castioni, siamo andati alla scoperta di San Giovanni Lupatoto. Tra...

Alla scoperta di Lugo di Grezzana

Oggi a Buongiorno Verona parliamo di Lugo di Grezzana, un paesino molto piccolo ma ricco di curiosità e di elementi architettonici di pregio. Ne...

Il Saval, tra ponti e grattacieli

Dai campi all'urbanizzazione, il quartiere del Saval si è sviluppato soprattutto negli anni '70 e il suo sviluppo è stato, più che in ogni...

Borgo Santa Croce, storia di un quartiere antico

Le sue strade principali compaiono già nelle mappe del 1400 e la sua storia da allora ha preso sempre più forma, fino ad ora....

Ponte Crencano, dai campi al quartiere

Nato negli anni '50 il quartiere di Ponte Crencano è una zona particolare, a partire dalla genesi del suo nome. A parlarcene è stato...

Bassona, la “Bassa campagna” al confine di Verona

Tra i campi della campagna veronese e le industrie costruite negli anni '80, la Bassona è una frazione di Verona che cela una storia...

Borgo Trieste, dal cimitero ebraico a Mondadori

Tra i quartieri più sottovalutati e "dimenticati" di Verona, Borgo Trieste occupa un posto speciale. Posizionato tra i più noti Borgo Venezia e San...

Chievo: la diga, la villa e il Forte

Fino al 1923 fu un comune staccato da Verona e ora fa parte della 3^ Circoscrizione. La frazione del Chievo ha una storia incredibile,...

Palazzina, i Conti Gazzola e il Forte Cà Vecchia

Prima annessa al comune di San Giovanni Lupatoto e poi a quello della "Grande Verona", Palazzina è una località affascinante per la sua storia,...

L’anima fluviale di Parona

Fino al 1927 Parona era un comune a sè, che si trovava fuori dalla città di Verona e che viveva letteralmente sul fiume Adige....

San Massimo, dal comune al quartiere

Il quartiere di San Massimo è un'ex frazione di Verona e fino al 1927 fece comune a sè stante. A parlarci della sua storia...

Porto San Pancrazio, le curiosità del quartiere

Dal nome particolare al bombardamento massiccio che lo rase al suo, il quartiere di Porto San Pancrazio ha una storia incredibile da raccontare. A...

Avesa, dalla preistoria alla II Guerra Mondiale

«Avesa si trova nella zona nord di Verona. Per il nome ci sono diverse interpretazioni, ma la più comune è che venga da "aves",...

Ca’ di David, il quartiere raccontato

Non è molto conosciuta la storia del quartiere di Ca' di David: una volta comune fuori Verona e poi inglobato all'interno della città, Ca'...

Le Golosine, la genesi del quartiere (e del suo nome)

Spesso sottovalutato e bistrattato, il quartiere delle Golosine nasconde, in realtà, una storia interessante, a partire dal suo nome e dal suo sviluppo urbanistico:...

La rinascita di Veronetta raccontata da Davide Peccantini

Sede dell'università scaligera, luogo di ritrovo per i giovani e, allo stesso tempo, culla della città. La storia di Verona non può non cominciare...

San Zeno, dalla necropoli alla “tavola dei poveri”

Prima della Basilica di San Zeno, costruita nel 1389, nella zona dove ora sorge la chiesa c'era qualcos'altro: una necropoli. Lì è dove è...

Borgo Venezia, la nascita del quartiere (raccontata bene)

Dalla storia della "Ceolara" alla costruzione della chiesa di San Giuseppe fuori le mura. Sono tante le particolarità del quartiere di Borgo Venezia: la...

Borgo Roma, la storia del quartiere (in breve)

Un quartiere ampio, centrale e con una lunga storia. È il quartiere di Borgo Roma, situato a sud della città, di cui ci ha...

San Michele Extra, la storia del quartiere raccontata da Davide Peccantini

Parte subito dopo Borgo Venezia e si dispiega lungo via Unità d'Italia. Il quartiere di San Michele Extra nasce in tempi antichi e la...

Il quartiere di Borgo Trento, dall’agricoltura alle ville liberty

È proprio accanto al centro storico e a separarlo da esso c'è solo l'Adige. Il quartiere di Borgo Trento ha una storia antica, ricca...

Borgo Milano, tra storia e attualità con Davide Peccantini

Dalla costruzione del Canale Camuzzoni alla costruzione della parrochia di Maria Immacolata fino a quella delle scuole elementari Carlo Ederle. Il quartiere di Borgo...

La storia di Verona raccontata da Quartiere Attivo

Quartiere Attivo è una realtà veronese nata nel 2014 con l'obiettivo di divulgare una maggiore conoscenza sulla storia dei quartieri della città tramite un...

Sparaco, Pellai, Peccantini: dal 3 al 5 ottobre gli incontri con...

Sono in arrivo nuovi appuntamenti con gli autori promossi dalla Libreria Jolly del Libro di Verona (via Umbria 22/a). Saranno tre in tre giorni...

“Borgo Milano nel Novecento”, il nuovo libro di Peccantini

É passato solo un secolo da quando in Borgo Milano l'agricoltura era il cuore pulsante dell'economia del quartiere e la conformazione dell'area, delle strade,...

C’è una mappa che mostra gli scorci meno noti della città...

Davide Peccantini ha realizzato una serie di percorsi, per turisti e cittadini, che portano alla scoperta di quartieri nascosti come San Giovanni in Valle,...

Una mappa per scoprire la Verona East side

Una mappa turistico – didattica e tre nuovi percorsi per scoprire a piedi, partendo dalla stazione di arrivo della funicolare, le bellezze della zona...