Tag: storia
Prezioso mosaico romano scoperto a Montorio
Scoperto un mosaico a Montorio durante i lavori per il gas Nelle scorse settimane, durante i lavori di scavo per la sostituzione delle condotte del...
Apre domani il nuovo Museo Archeologico Nazionale di Verona
A Verona c'è un nuova casa per i più preziosi reperti archeologici del territorio scaligero. È il nuovo Museo Archeologico Nazionale di Verona, che...
Apre questo weekend il nuovo Museo Archeologico Nazionale di Verona
Pronta a svelarsi la prima sezione del nuovo Museo Archeologico Nazionale di Verona Sarà presentato alla stampa domani e sarà aperto al pubblico da venerdì...
Alla scoperta della Bassona con lo storico Francesco Castioni
Oggi siamo alla scoperta di Bassona, una frazione veronese poco conosciuta ma ricca di storia, in compagna di Francesco Castioni. Storico dell'arte e guida turistica,...
Sommacampagna e Isola d’Asti insieme per la storia
Sabato 19 e domenica 20 ottobre il sindaco di Sommacampagna Fabrizio Bertolaso e l’assessore alla cultura Eleonora Principe, sono stati ospiti dell’amministrazione comunale di...
La storia e il patrimonio culturale della Valpolicella in quattro lezioni
Quattro lezioni per imparare: “Storia e patrimonio Culturale della Valpolicella”. L’iniziativa, che comincia il prossimo lunedì 7 ottobre, è della Valpolicella Benaco Banca che...
Una domenica al Museo Nicolis
Una bella notizia per chi ama l’arte e la cultura: l’iniziativa promossa per domenica 8 settembre al Museo Nicolis di Villafranca è rivolta a...
Archeologia a Verona, gli appuntamenti di settembre
Settembre ricco di eventi per gli appassionati di archeologia a Verona. Non mancano le offerte da parte dell'associazione Archeonaute, la onlus che si occupa...
La Germania restituisce all’Italia una testa di marmo romana
Una testa di marmo, risalente all'epoca romana (II secolo d.C.), è stata restituita ieri all'Italia durante una cerimonia che si è tenuta nella residenza...
Corri Acui, una corsa per ricordare i soldati della Divisione Acui
Per ricordare l'eccidio dei soldati della "Divisione Acui" sulle isole greche di Cefalonia e Corfù nel 1943, gli studenti delle medie correranno la Corri...
In Capitolare una mostra sulla sua storia
La Biblioteca Capitolare, in collaborazione con Fondazione Discanto e con il patrocinio del Comune di Verona, organizza nelle giornate di sabato 18 e domenica...
Torna “Religio”, il ciclo di incontri sulla storia delle religioni
Quattro appuntamenti con Pier Angelo Carozzi da oggi, martedì 7 maggio, alle 21 alla Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona. Ingresso libero.
Il ciclo di...
Un libro sulle vicende belliche raccontate nelle vie di Borgo Trento
L'associazione Abitare Borgo Trento onlus propone un incontro per presentare il libro sulla "Grande Guerra nelle vie di Borgo Trento".
Racconti di soldati impegnati al...
Soldati e cannoni al Forte Santa Viola per la rievocazione storica
Al Forte Santa Viola si tornano a vivere le due Guerre Mondiali per dire "mai più la guerra". Presenti 70 rievocatori, tra cui soldati...
A spasso tra le storie del Cimitero Monumentale
Ci sono delle buone ragioni per fare una passeggiata al Cimitero Monumentale di Verona. Due secoli di arte funeraria che ora sono raccontati in...
Un tuffo nella storia napoleonica, per grandi e piccini
Venerdì 5 aprile, alle 17.30, si svolgerà evento per le famiglie nel prestigioso palazzo Orti Manara, interamente dedicato all'era napoleonica.
In concomitanza con la presentazione...
Rivive in un allestimento iconografico la Verona tra il XVIII e...
Dopo alcuni mesi di lavoro l’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona ha terminato la digitalizzazione dell’archivio iconografico della città costituito in gran parte...
La fotografia racconta i luoghi del Ventennio Fascista a Verona
I luoghi del Ventennio è una mostra fotografica promossa dall’Associazione culturale Magazzino Verona in collaborazione con la Comunità Ebraica di Verona che si terrà...
Quel calice a forma di teschio
Il 536 d.C. è stato l'anno peggiore della storia. Recenti ricerche scientifiche affermano questo: da quell’anno, bisestile (ricordate il detto?), partì una crisi che...
Il tesoro sulle vette della Lessinia
Dopo anni di abbandono il Forte Tesoro di Corrubio di Sant’Anna d’Alfaedo torna ad ospitare i cittadini che da oggi possono visitarlo fino a...
La storia della Grande Guerra raccontata a Sommacampagna
Tornano gli incontri con la storia a Sommacampagna. Due appuntamenti culturali al Virtus Cinema di via Ospedaletto, per raccontare cosa accadde 100 anni fa,...
“Il moto violento della storia” secondo Luciano Canfora
Sarà Luciano Canfora ad inaugurare il ciclo d’incontri “Individuo&Società” stasera, mercoledì 7 novembre alle 18.15 alla Fondazione Campostrini in via Santa Maria in Organo....
Al Forte Lugagnano il museo sulla II Guerra Mondiale
Sarà presentato stasera, insieme al vicesindaco Luca Zanotto, il nuovo museo "Verona nella seconda guerra mondiale" costruito all'interno del Forte austriaco di Lugagnano. La mostra,...
La storia virale di Bussola su un lieto fine che non...
A volte chiedere scusa non è semplice, si deve mettere da parte l'orgoglio e riconoscere di aver sbagliato. E questo è quello che è...
L’emigrazione veneta tra ‘800 e ‘900 spiegata agli studenti
A partire dal prossimo anno scolastico, ad insegnanti e studenti, saranno proposti interventi di approfondimento e incontri con testimoni sulla storia dell’emigrazione veneta. A...
Con i carri sull’Adige
Nell'ultimo scorcio di inverno dello scorso marzo i veronesi hanno compreso che il termine “buriana” non indica solo trambusto o scompiglio. Merito del famigerato Burian...
Le foibe, l’esodo, i campi profughi: una tragica storia che non...
Questa è la storia di un popolo a cui è stata tolta con forza e violenza la propria amata terra, di un passato che...
La storia tra parentesi
Una passione per la storia e la volontà di trasmetterla attraverso un approccio “accademico”. Sono le basi di un progetto nato nel 2011 a...
L’Arena: opera del diavolo
L’Arena: opera del diavolo.
di Marco Zanoni
DA DIETRO LE SBARRE il mondo mi appare meno dorato di quello a cui sono abituato. I miei concittadini...
Dietro l’uniforme
Antonio Bighignoli ha un armadio pieno delle divise appartenenti all’esercito italiano, russo, tedesco, americano e inglese. È il presidente dell'associazione culturale di rievocazione storica...
Storie di storia: “Un ragazzino davvero talentuoso”
La chiesa di San Tomaso, gremita di persone, attendeva impaziente che un giovanissimo Mozart dimostrasse di avere quel talento di cui si parlava tanto....
La seconda puntata di “Maraje&ceffi” è in arrivo alla Terrazza
Questo autunno Terrazza bar al Ponte organizza la seconda edizione di "Maraje", un progetto fotografico sui e fatto dai veronesi.
La raccolta di fotografie è...
Rievocazione del Palio di Verona e della Domenica Totius Populi
Tra sabato 10 e domenica 11 si terrà un rievocazione storico-culturale al Bastione Santo Spirito.
L'area verde del Bastione Santo Spirito sarà il teatro, tra...
Ultimo appuntamento con le “Storie da raccontare”
La rassegna di live storytelling di Pensiero Visibile è giunta al suo quinto, e ultimo, appuntamento.
La leggendaria sfida per il podio tra Villeneuve e...
Alla scoperta del sito Neolitico della Valpantena
Sul sito Neolitico di Campagne di Lugo, è ritornata l’Università di Trento per un progetto di sperimentazione del Laboratorio "B. Bagolini". Lo scopo: verificare...
Tina Anselmi, la “grazia della normalità” che cambiò l’Italia
Nata nel 1927 a Castelfranco Veneto, Tina Anselmi si è spenta ieri a 89 anni, nello stesso luogo che le ha dato i natali....
Le immagini (della storia) ai tempi di Wikipedia
Per incrementare la banca dati fotografica della più diffusa enciclopedia consultabile online, dal 1° al 30 settembre ogni cittadino può partecipare alla quinta edizione...
Grande Guerra: quando la propaganda passava attraverso l’infanzia
Formare all'odio, insegnare un amore cieco verso la patria. L'abbecedario conservato nel Museo Fioroni di Legnago, ci racconta della pedagogia ai tempi della guerra...