Museo Diocesano Verona, questa sera la presentazione del nuovo libro di Luigi Mascheroni

Stasera, martedì 15 giugno alle 18, in diretta sulla pagina facebook del Museo Diocesano di Verona, il giornalista della redazione Cultura de “Il Giornale”, Luigi Mascheroni, presenterà la sua ultima pubblicazione: Libri. Non danno la felicità (tanto meno a chi non li legge), edito da Oligo.

Luigi Mascheroni

Stasera, martedì 15 giugno alle 18, in diretta sulla pagina facebook del Museo Diocesano di Verona, il giornalista della redazione Cultura de “Il Giornale”, Luigi Mascheroni, presenterà la sua ultima pubblicazione: Libri. Non danno la felicità (tanto meno a chi non li legge), edito da Oligo.

L’appuntamento rientra nella rassegna La tavola della cultura collegata alla mostra Il Cenacolo di Leonardo da Vinci. Dalle crepe la luce esposta nella chiesa superiore fino al 1 agosto. La rassegna è patrocinata dal Comune di Verona ed è sostenuta dalla Fondazione Zanotto. Sponsor tecnico è il ristorante Sant’Eufemia.

La pubblicazione di Mascheroni è un pamphlet che desacralizza l’oggetto libro, ne smitizza l’aura miracolosa e ne ridimensiona la missione salvifica di cui è stato caricato, soprattutto da chi i libri li ignora. Niente è più dannoso al libro che innalzarlo sugli altari, mentre serve gettarlo in mezzo alla piazza così che sia letto o scartato perché, come ha scritto Schopenhauer, «Per ogni libro degno di essere letto c’è una grande quantità di carta straccia».

LEGGI ANCHE Alberto Rizzi: «Un premio inaspettato»

I libri non rendono le persone migliori: non c’è casta come quella degli intellettuali più percorsa da invidie, gelosie, rivalità, egoismi, ipocrisia. Leggere non deve essere un imperativo – lo ha già detto meglio di tutti Pennac – né di legge né morale. E non tutti i libri sono intoccabili. La sacralità del testo deriva solamente da ciò che la singola opera sa comunicare e meritarsi nel corso del tempo: ecco perché un classico non è paragonabile al bestseller di una stagione.

Gli incontri della rassegna proseguiranno sabato 19 giugno, alle 16, con Paolo Aleotti, giornalista Rai, che introdurrà il progetto “La Costituzione della Terra”. Oltre ai volontari di Rivela saranno presenti anche il WWF Verona e l’associazione Il Carpino. Alle 19.30 si terrà un concerto con Eleonora Aleotti, soprano, e Simone Colavecchi che suonerà la tiorba.

La mostra Il Cenacolo di Leonardo da Vinci. Dalle crepe la luce, allestita nella chiesa superiore, è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30, il sabato dalle 11 alle 18 e la domenica dalle 13.30 alle 17.30. Le visite guidate sono disponibili il sabato e la domenica dalle 16 alle 17.30. L’ingresso è libero per i residenti nella Diocesi di Verona.

Luigi Mascheroni

Luigi Mascheroni è nato a Varese nel 1967. Giornalista, dal 2001 lavora nella redazione Cultura de “Il Giornale” e insegna Giornalismo culturale all’Università Cattolica di Milano. Ha lavorato per l’inserto Domenica de “Il Sole24Ore” e per “Il Foglio”. Tra i suoi libri: Manuale della cultura italiana (Excelsior 1881, 2010), Scegliere i libri è un’arte. Collezionarli una follia (Biblohaus, 2012) ed Elogio del plagio (Aragno, 2015).

Per anni ha avuto un canale YouTube di videorecensioni. Nel 2016 ha fondato insieme a due soci la casa editrice De Piante. Ha curato le mostre Piccoli tasti, grandi firme (Ivrea, Museo Garda, 2019) e Libri da Oscar (Luino, Palazzo Verbania, 2020). Ha circa 20-25mila libri, ma ne ha letti pochissimi.

LEGGI ANCHE Il Festival della Scienza esce dagli sche(r)mi con la nuova ‘Summer Edition’