Come sarà il 2050? Quali scenari affronteranno i cittadini, le organizzazioni e le aziende nel prossimo futuro? E, soprattutto, siamo pronti a non farci cogliere impreparati? Di futuro e di come prepararsi oggi per affrontare le sfide che verranno, si parlerà giovedì 23 marzo dalle 18.30, durante il secondo appuntamento di Small Festival che, per la rassegna Visibilia, ospiterà Cristina Pozzi, co-autrice insieme ad Andrea Dusi di “After. Il futuro che ci attende” (Bompiani, 2021), divulgatrice ed esperta future maker. L’evento è gratuito con prenotazione su eventbrite.
In tempi incerti e complessi come quelli attuali, occorre tornare a guardare al futuro non per subirlo ma per costruirlo, attraverso le tecniche predittive che possiamo apprendere dai future studies. Ma per essere davvero preparati ad affrontare gli scenari futuri non basta immaginarli, studiarli, esplorarli: occorre che le simulazioni si traducano in azioni e strategie efficaci, per le istituzioni, i cittadini, le imprese. È quello che ci ha insegnato la crisi causata dal Covid 19: le pandemie sono infatti studiate da anni come uno dei maggiori rischi per l’umanità, ma nonostante questo siamo arrivati impreparati all’emergenza. E rischiamo di esserlo ancora di più di fronte al “dopo” che ci aspetta. Per prevedere e costruire il futuro sono necessari gli strumenti giusti. In “After” Pozzi e Dusi esaminano l’impatto dei driver del cambiamento in diversi ambiti umani, ma ci mostrano anche come la composizione degli scenari futuri dipenda da noi e dalle nostre scelte perché il futuro è nelle nostre mani.
Cristina Pozzi
Cristina Pozzi è CEO e Co-Founder di Edulia, nuovo polo italiano per l’educazione formale e non formale. Nel 2006 ha co-fondato Wish Days, società attiva nei servizi prepagati come gift card e gift box a marchio Emozione3, che nel 2015 ha raggiunto 40 mln di euro di giro d’affari ed è stata acquisita nel 2016 da Smartbox Ltd. Fin dal 2016, co-fondando Impactscool (divenuta Treccani Futura e, dal 2022, Edulia), guidata dalla passione per innovazione e nuove tecnologie e dalla necessità di diffonderne la conoscenza in modo accessibile, si è dedicata alla divulgazione e al settore dell’educazione con l’intento di fornire ai più giovani le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare il futuro oltre che per stimolare una riflessione informata che permetta a tutte e tutti di partecipare alla costruzione della nostra società presente e futura.
È Young Global Leader del World Economic Forum (2019-2024), tra le 40 European Young Leader 2020. Da Milano a Verona, dall’economia agli studi di filosofia, sempre inseguendo pensieri nuovi. Guardano lontano anche i suoi libri, “Benvenuti nel 2050. Cambiamenti, criticità, curiosità” (Egea, 2019), tradotto in inglese con il titolo “Destination 2050. A practical guide to the future” (BIP, 2020). È co-autrice del podcast Casual Future (Piano P, 2020). I suoi articoli sono pubblicati tra gli altri da Agenda del World Economic Forum, Corriere della Sera, 7. Ha tenuto e tiene lezioni in molte università e business school in Italia e all’estero.

Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM