La Regione del Veneto ha inviato lunedì 8 marzo la prima tabella che mostra i dati sull’incidenza di positivi su 100mila abitanti per ciascun distretto sanitario. Lo studio consente di monitorare l’andamento dei contagi in relazione alla soglia limite, fissata a livello nazionale per determinare la chiusura delle scuole, dei 250 casi ogni 100mila cittadini.
La tabella del 12 marzo
Secondo quanto riportato nella tabella aggiornata relativa ai distretti veneti, confermano la soglia limite dei 250 casi, Belluno (281 casi), Asolo (282), Veneto Orientale (310), Padova Terme e Colli (273), l’Alta Padovana scende a 243 casi e l’Alto Vicentino (284).
Crescono i numeri in tutto il Veronese:
- Verona città, Est: 197
- Pianura Veronese: 207
- Ovest: 246
La tabella dell’11 marzo
Secondo quanto riportato nella tabella aggiornata relativa ai distretti veneti, confermano la soglia limite dei 250 casi, Belluno (276 casi), Asolo (268), Veneto Orientale (294), Padova Terme e Colli (260), l’Alta Padovana (leggermente sotto la soglia, con 248 casi) e l’Alto Vicentino (266).
Nel Veronese cresce ancora in maniera significativa l’Ovest:
- Verona città, Est: 185
- Pianura Veronese: 198
- Ovest: 237
La tabella del 10 marzo
Secondo quanto riportato nella tabella aggiornata relativa ai distretti veneti, si confermano sopra la soglia limite dei 250 casi, Belluno (263 casi), Asolo (288), Veneto Orientale (355), Padova Terme e Colli (268), l’Alta Padovana (282) e l’Alto Vicentino (258).
Nel Veronese i casi sono in aumento ma la situazione è ancora sotto controllo:
- Verona città-Est: 164
- Pianura Veronese 193
- Ovest Veronese 210 (qui l’incremento più consistente, di 27 casi in più. al 9 marzo erano 183)

LEGGI ANCHE: Il lotto di vaccino AstraZeneca ritirato non è stato usato a Verona e provincia
Riassetto per le scuole venete in base al superamento del limite. Dati dell’8 e 9 marzo
In particolare, è di ieri la notizia della chiusura, entro giovedì, delle scuole dalla seconda media in poi, a favore della didattica a distanza al 100%, in tre distretti veneti, proprio per il superamento di questo limite: si tratta degli istituti dell’Alta Padovana, che presentava un’incidenza di 272 casi su 100mila, di Padova, Terme e Colli, con 266 casi, del Veneto Orientale, che mostra un’incidenza di 302 casi e infine di Asolo, con 268 casi.
LEGGI ANCHE: Positivi ricoverati, nel Veronese +39% in 10 giorni
Guardando invece alla tabella odierna, aggiornata dunque al 9 marzo, sulla situazione contagi, alle aree già citate si aggiunge quella di Belluno dell’Ulss1 Dolomiti, che ha un’incidenza di 251 casi.
La situazione nel Veronese
Secondo quanto riportato nella tabella regionale, questa la situazione nell’Ulss9 Scaligera:
- Verona città-Est: 730 casi su 474.597 abitanti (dato 2020), l’incidenza su 100mila è di 153,81.
- Pianura Veronese: 281 casi su 155.054 abitanti (dato 2020), incidenza di 181,23 casi.
- Ovest Veronese: 552 casi su 300688 (dato 2020), incidenza di 183,58 casi.
Le altre zone vicine alla soglia
In base ai dati condivisi a oggi, le zone che presentano una situazione “critica” poiché vicine al dato dei 250 sono Rovigo, con un’incidenza di 224 casi, Padova Bacchiglione-Padova Piovese, con 204 casi, e l’Alto Vicentino, con 233 casi di positività ogni 100mila abitanti.
Ricevi il Daily
VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
È GRATUITO! CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM