Francesco Facchini in “Smartphone Evolution. Scopri cosa puoi fare col tuo cellulare e rilancia il tuo lavoro e la tua vita” (Dario Flaccovio Editore), collana Web Book, ci racconta come è cambiata la percezione del cellulare da strumento di intrattenimento a marchingegno di progettazione di vita e di lavoro.
Leggi anche: La comunicazione aziendale passa dallo smartphone
«Lo smartphone è molto più di un produttore di contenuti. Con Dario Flaccovio Editore abbiamo creato questo progetto di Smartphone Evolution che racconta come partendo dalla produzione mobile di contenuti si può allestire un cambiamento totale dell’uso dello smartphone. Un cambiamento a 360°: nel racconto di se stessi, cambiare il proprio business, creare un lavoro nuovo, gestire uno store online, comunicare con i clienti e capire dove ci sono nuovi mercati. Il volume è scritto in modo colloquiale e pratico, e ho spiegato come organizzare la propria vita con lo smartphone. Alla fine di questo percorso vi ritroverete completamente cambiati».

«Fino a ieri lo smartphone era un’arma di distrazione di massa. Il 2020 ci ha insegnato, assieme alle molte cose dolorose che abbiamo vissuto, a usare il telefonino come una macchina totale, uno strumento potente – dice Francesco Facchini -. Abbiamo iniziato a fare cose di valore: sul lavoro, nella vita, nelle relazioni. Ora siamo pronti per smettere di restare passivi davanti allo smartphone e per utilizzarlo come l’arma più potente che abbiamo per rilanciare i nostri progetti personali e professionali. Abbiamo tra le mani un concentrato di tecnologia potentissimo. Spero che questo libro aiuti tutti a utilizzare meglio lo smartphone senza subirlo più».
«Nel 2020 abbiamo usato lo smartphone per raccontare cose molto diverse: abbiamo vissuto grazie a esso, ci siamo sentiti meno soli, abbiamo comunicato con i nostri cari. Il tessuto delle relazioni virtuali è diventato di maggiore qualità. Non sono un entusiasta dello smartphone, ma sono uno straordinario utilizzatore. Nel 2021 mi aspetto e spero che questo libro dia inizio a una nuova cultura dello smartphone, visto non più solo come aggeggio ma come strumento pieno di risorse per darci vita e libertà».
L’autore
Francesco Facchini è nato a Milano e cresciuto in Friuli Venezia Giulia. Laureato in Scienze Politiche, giornalista professionista. Come giornalista sportivo ha seguito il Mondiale di calcio del 1998, le Olimpiadi di Torino del 2006 e quelle di Pechino del 2008. Giornalista sportivo per natura, è oggi uno dei massimi esperti italiani di mobile journalism e mobile content creation. Ha insegnato all’università ed è stato speaker a conferenze internazionali. Ora divulga la materia sulla piattaforma di contenuti e corsi sul suo sito. Aiuta professionisti e aziende a raccontarsi con uno smartphone.
Leggi anche: Raccontare emozioni con lo smartphone: la nostra collaborazione con Francesco Facchini