Patrimonio netto contabile in crescita e 25,4 milioni di euro per 193 progetti: ottimi i risultati solidi di Fondazione Cariverona per il 2022 che si attesta in continua crescita. Sono i numeri di bilancio approvato all’unanimità ieri, venerdì 28 aprile, dal Consiglio generale, guidato dal presidente Alessandro Mazzucco. I risultati confermano, ancora una volta, la capacità della Fondazione di “generare cambiamento” favorendo lo sviluppo sociale, culturale ed economico dei territori.
«In un anno in cui tutto è cambiato, dalla guerra in Ucraina alla crisi energetica, fino all’emergenza climatica – commenta il presidente Alessandro Mazzucco – Fondazione Cariverona continua a rimanere un punto di riferimento per le comunità. La solidità del bilancio appena approvato dimostra la capacità di lavorare nell’interesse dei territori per nuove vie di sviluppo. Il 2022 è stato un importante momento di transizione in cui abbiamo chiusi una la programmazione 2022-2022 e progettato un nuovo piano. I tre obiettivi strategici che continueranno a guidarci fino al 2025 sono l’ambiente, valorizzare il capitale umano, promuovere comunità coese e inclusive».
Registrato un incremento del 5,8% del patrimonio netto contabile, passato da 1,173 a 1,241 miliardi di euro. La strategia finanziaria prosegue nel segno della diversificazione, con l’obiettivo di diminuire ulteriormente il rischio complessivo del portafoglio e mettere al sicuro i contributi destinati ai territori. Altro traguardo importante, sono stati ridotti del 2% i costi di funzionamento. I ricavi netti si attestano sui 33,5 milioni di euro (-1% rispetto al 2021). Continua, invece, a pesare in negativo la gestione del patrimonio immobiliare attraverso il fondo Verona Property: la valutazione fatta nel 2022 ha portato Fondazione Cariverona a intervenire con un accantonamento prudenziale di 10 milioni di euro.
«I numeri contenuti nel bilancio 2022 rafforzano la nostra attività a favore dei territori, confermando la solidità del nostro patrimonio e la capacità di raggiungere gli obiettivi erogativi che ci siamo prefissati, nonostante un clima generale di grande incertezza – dichiara il direttore generale Filippo Manfredi -. Sul piano finanziario proseguiamo sulla strada della diversificazione: l’obiettivo è ridurre il rischio del nostro portafoglio, aumentandone allo stesso tempo la redditività. I progetti sostenuti e le iniziative avviate nel 2022 testimoniano che Fondazione Cariverona agisce come forza propulsiva in grado di facilitare il cambiamento, attivando le migliori forze presenti nelle nostre comunità».
L’anno scorso sono stati deliberati 25,4 milioni di euro a sostegno di 193 progetti (in crescita del 35% rispetto ai 143 del 2021), mentre le risorse erogate hanno superato i 24 milioni; in aumento anche le richieste di contributi, passate in un anno da 274 a 350. Una quota consistente delle risorse è stata deliberata per la protezione e la qualità ambientale (6,3 milioni di euro), in un anno in cui il Paese è stato duramente colpito dagli effetti dell’emergenza climatica (ondate di calore, siccità, incendi, ecc.). In un caso su due il beneficiario è stato un soggetto privato no profit, mentre il 50% delle risorse ha riguardato progetti con un contributo assegnato superiore ai 250 mila euro.
Definito il nuovo documento di programmazione pluriennale fino al 2025: la protezione dell’ambiente, la valorizzazione del capitale umano e la promozione di comunità coese e inclusive delineano l’orizzonte all’interno del quale si muoverà la Fondazione anche nei prossimi anni. Nel 2022 le tre linee di azione hanno potuto contare su disponibilità complessive pari a 6,6 milioni di euro per l’ambiente, 5,1 milioni per il capitale umano e 8,3 milioni per la comunità.

Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM