Gli Invisibili si sono gemellati con i magnifici attori di Casa Shakespeare ed altre autorità ed esperti per poter celebrare il sommo poeta e la nostra città lunedì 31 maggio dalle 20.45 alle 22.30 circa su zoom. Tanti i temi da affrontare: l’accoglienza, il perdere tutto da un momento all’altro, il sentirsi soli e dispersi lontani dalle proprie radici. Una volta in più Gli Invisibili confermano il loro impegno per l’intera comunità in un webinar quale opportunità per veicolare messaggi di forte rilievo sociale in una serata anche culturale.
Ospiti il moderatore Luca Pellicari – Presidente di Quantum Academy, Andrea de Manincor /Sabrina Modenini di Casa Shakespeare ( letture di Dante), Mauro Bonato Presidente Commissione Cultura del Comune di Verona – Accoglienza di Dante a Verona, David Di Michele – Vice Presidente della Provincia di Verona – Verona ospita Dante nei suoi palazzi, Stefano Quaglia – Dirigente Scolastico “Ist Lavinia Mondin” – La ricerca di Dante, Simone Alessandro Cassago – Presidente Commissione Cultura de Gli Invisibili – La storia di Dante a Verona. Interventi musicali a cura del Maestro Fabio Marino dell’Ass Sapore della Musica.
LEGGI ANCHE L’estate veronese tra opera, teatro e musica
“Lo primo tuo refugio e ‘l primo ostello
sarà la cortesia del gran Lombardo
che ‘n su la scala porta il santo uccello;
ch’in te avrà sí benigno riguardo
che del fare e del chieder, tra voi due,
fia primo quel che, tra li altri, è più tardo”.
Paradiso – XVII, v. 70
Sono le parole di Cacciaguida, antenato di Dante, che gli profetizza l’esilio e l’ospitalità che troverà a Verona.
Il poeta lo incontra in Paradiso, nel Cielo di Marte o degli Spiriti combattenti per la fede. Dante ha dedicato la terza cantica, il Paradiso, a Cangrande, il signore di Verona. E a Verona ci sono vari luoghi che ricordano la presenza del sommo poeta. Dante Alighieri da Firenze fu cacciato, è arrivato qui esule in un’altra corte nobile, che l’accolse come un grande personaggio…Non si parla molto della permanenza di Dante a Verona. Eppure fu la sua prima destinazione dopo l’esilio da Firenze. Vi rimase almeno sette anni, scrivendovi parte della Divina Commedia nella quale sono molti i riferimenti alla città e ai suoi personaggi
storici. Gli eredi di Dante tuttora vivono a Verona.
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM