Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, con proprio decreto, ha dichiarato lo stato di crisi a seguito delle violente grandinate, degli allagamenti e delle forti raffiche di vento che ieri hanno interessato molte zone del Veneto. In particolare il Veronese, il Vicentino e aree del Padovano del Trevigiano e del Bellunese.
Leggi anche: Maltempo, Vigili del Fuoco al lavoro tutta la notte
Il decreto rimarrà “aperto” in attesa che i Comuni interessati effettuino le opportune ricognizioni e il censimento dei danni provocati dal maltempo a opere pubbliche e ai privati.
Contestualmente, il Presidente Zaia ha avviato le procedure per lo stato di calamità naturale, per il ristoro ai danni che hanno interessato le attività agricole.
Infatti, l’assessore regionale all’Agricoltura, Federico Caner, si è subito attivato con Avepa (Agenzia veneta per i pagamenti) per la verifica della situazione alle colture.
Già in queste ore i tecnici incaricati sono al lavoro per mappare le aree che le associazioni di categoria stanno provvedendo a segnalare e sono molti gli avvisi dei danni alle zone fruttifere, che erano già state danneggiate dal gelo di aprile. In serata è previsto il completamento dell’attività e già da lunedì inizieranno le uscite sul campo.
I danni sono stati diversi anche in città, per le strade e i sottopassaggi. Infatti, a Verona e provincia ci è voluta tutta la serata per rimuovere alberi e rami per sgomberare le strade. Addirittura in Valpantena, a Poiano, la forza del vento ha divelto e sollevato il tetto dell’Officina Ceschi.
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM