Diversi danni in seguito al forte temporale del tardo pomeriggio di oggi. Numerose strade e sottopassaggi sono risultati allagati, con alberi e danni in tutta la città e anche in provincia.
In via Torbido, poco prima delle 20, due alberi sono crollati bloccando la strada e colpendo due auto. Non ci sono stati feriti gravi, solo qualche graffio per due donne, che sono state visitate in ospedale per precauzione, con a bordo un minore. Un uomo era alla guida dell’altra auto, che a causa dell’ingombro degli altri mezzi «ho iniziato a fare retromarcia, ma non sono riuscito a evitare l’albero» ha spiegato.
Una terza auto è rimasta bloccata fra due alberi caduti. Amia al lavoro in tarda serata per sgombrare la strada.
I danni in provincia
A Marcellise (San Martino Buonalbergo) la centralina meteo del Codive ha registrato vento a 144 chilometri orari e 451 millimetri di intensità di pioggia prima di essere divelta e distrutta dalla furia del temporale. «I nostri tecnici sono usciti per valutare la situazione, non abbiamo ancora una stima della situazione – spiega il presidente di Codive, Luca Faccioni – ma un vento del genere, dove ha colpito, ha senz’altro pesantemente danneggiato vigneti, alberi da frutta e strutture».
È risultata particolarmente colpita Villafranca di Verona, dove in campagna sono state scoperchiati dei capannoni agricoli tra Caluri e località Le Chè. Sono stati segnalati danni anche a Buttapietra, San Martino Buonalbergo e Montecchia di Crosara. I danni da grandine si registrano, invece, a Sona, Sommacampagna, Bussolengo, Villafranca, in Valpolicella a San Vito di Negrar, San Pietro in Cariano e Marano.
Il video dell’albero che cade
Tra le auto vicine a quelle colpite c’era anche quella del consigliere comunale Paolo Meloni che dalla sua camera car ha immortalato il momento esatto in cui l’albero è caduto.
Gli altri danni
Gli altri danni più gravi rilevati intorno alle 22, spiega un tecnico di Amia all’opera in via Torbido, sono, oltre a questo, in via Città di Nimes (foto nella galleria in fondo alla pagina) e un allagamento in via Basso Acquar.
Numerosi gli alberi e i rami caduti in tutta la città. Un lettore ci segnala: «Anche in via Villa Cozza (Borgo Santa Croce, ndr) è caduto un albero di quelli grandi, dal giardino delle scuole medie Verdi. Blocca tutta la strada. Ha fatto venire giù anche un palo della luce».
Danni a Verona in via Torbido Danni a Verona in via Torbido
La diretta da via Torbido
Amia al lavoro alle 22.45 in via Torbido
Una squadra composta da una trentina di addetti Amia è stata operativa dalle ore 20 di ieri sera, ininterrottamente tutta la notte, provvedendo a spazzare da strade e marciapiedi le centinaia di metri cubi di fogliame cadute durante il nubifragio con apposite spazzatrici meccaniche.
Sempre nelle ore notturne sono state ripulite le caditoie intasate che presentavano maggiori problemi, sono stati rimossi numerosi alberi di grosse dimensioni dalle principali arterie cittadine e tramite due autospurghi sono stati aspirati ingenti accumuli di acqua in numerose strade, segnalate dalla Polizia Municipale, consentendo la riattivazione della normale circolazione.
Già dalle 5 di venerdì mattina sono operativi un centinaio di addetti. In giornata, dopo aver dato priorità agli interventi di rimozione di alberi, fogliame e detriti su strade e marciapiedi, inizieranno le operazioni di pulizia, spazzamento e messa in sicurezza di alberi pericolanti all’interno di tutti i giardini e delle aree verdi di competenza comunale, che proseguiranno per tutta la settimana prossima, fino al completo ripristino della sicurezza per tutta la cittadinanza.
«Ringrazio i nostri addetti che hanno lavorato fin da subito in un contesto logistico assolutamente non facile e con grandi difficoltà operative legate al buio, all’acqua alta e alla presenza di numerosi alberi divelti che hanno reso complesse tutte le operazioni che, sottolineo si protrarranno anche al di fuori del normale orario di lavoro – ha commentato il presidente di Amia Bruno Tacchella, recatosi con il vice presidente Alberto Padovani in sopralluogo –. Oltre a questi interventi urgenti e straordinari, siamo riusciti a garantire anche le normali attività di raccolta dei rifiuti, fatto salvo per alcuni servizi dove il personale, vista la situazione critica, è stato dirottato per gli interventi più urgenti su vari fronti».
Clicca e scorri le foto e i video sul post di Instagram, nelle immagini i lavori di Amia per sgomberare la carreggiata.