Critiche sulla Venere social, è questo il modo di promuovere il turismo in Italia? IL SONDAGGIO

Dopo due mesi di silenzio, è tornata sui social la Venere protagonista della campagna del Ministero del Turismo "Open to Meraviglia", generando diverse reazioni contrastanti.

Venere influencer
New call-to-action

Ha fatto la sua comparsa, pochi giorni fa, la Venere di Botticelli utilizzata dal Ministero del Turismo per la promozione culturale e turistica dell’Italia “Open to Meraviglia”. «So bene che avete sentito la mia mancanza e mi fa piacere sapere che vi siate così tanto preoccupati per me», ha scritto su Instagram.

Le preoccupazioni di cui parla la “giovane” influencer fanno riferimento alle polemiche emerse nei giorni scorsi. Secondo il quotidiano La Repubblica, infatti, la procura della Corte dei Conti del Lazio avrebbe avviato un’indagine sulla campagna promozionale “Open to Meraviglia”. Alla base dell’inchiesta, l’attività di promozione assente sui media da due mesi, in netto contrasto con l’obiettivo originario dell’iniziativa. Inoltre, è stato cancellato su YouTube lo spot pubblicato in occasione della presentazione. Sempre secondo Repubblica, questo video era costato 138mila euro: duemila euro in meno della soglia oltre la quale serve una gara d’appalto pubblica. 

LEGGI ANCHE: Zaia: «Il Cpr non serve a bloccare i flussi migratori»

Molti utenti del web si sono infatti lamentati delle numerose risorse impiegate per una campagna promozionale che, però, era ferma dal 27 giugno 2023, bypassando così il periodo più florido per il turismo italiano, l’estate. A confermare la tendenza dei turisti a preferire i mesi estivi, è il sondaggio di ENIT, l’Agenzia Nazionale del Turismo. Secondo quest’ultimo, infatti, il 66,7% dei rispondenti ha visitato l’Italia durante la bella stagione, il 30,2% in autunno, il 13,0% in inverno e il 29,8% in primavera. Lo stile italiano (promosso dalla Venere stessa) è inoltre tra gli aspetti che più rimane impresso nei ricordi degli intervistati, con un valore pari al 44,5%. Una scelta, quindi, discutibile secondo molti, quella di abbandonare una campagna promozionale con il potenziale di rispecchiare in pieno le aspettative dei turisti.

«Emerge dallo studio ENIT, condotto a giugno su 10 mercati stranieri con 5.000 intervistati, una più capillare distribuzione dei turisti internazionali che visitano l’Italia durante tutto l’anno. Le vacanze in Italia vengono programmate con largo anticipo rispetto al viaggio, prevalentemente tra i 2 e i 6 mesi prima della partenza, periodo indicato dal 29,3% degli intervistati. Solo l’11,1% ha prenotato la settimana prima di partire. E così, anche per l’estate in corso sempre più stranieri si mostrano intenzionati a soggiornare nelle località italiane. Tra i più attratti ci sono statunitensi, polacchi e spagnoli» commenta Ivana Jelinic, Presidente e CEO ENIT.

LEGGI LE ULTIME NEWS

Gli americani i turisti più “spendaccioni”

Gli americani, infatti, investono molto di più di ogni altro turista internazionale. Il 32,3% tra i 2000 e i 5000 euro per l’ultimo soggiorno effettuato in Italia e, anche per la lunga distanza, ben oltre la quota complessiva ferma al 18,5%. Provengono da Spagna e Francia i turisti che spendono di meno. Nel dettaglio, il 50,6% degli spagnoli e il 44,5% dei francesi hanno speso tra i 500 e 1500 euro. (Fonte: Ufficio Studi ENIT su rilevazione IZI).

La scelta della meta: mare e città d’arte

Le località balneari e le città d’arte sono le destinazioni più apprezzate, hanno ospitato rispettivamente il 36,6% e il 31,2% degli stranieri intervistati. Ma anche i laghi destano un certo interesse (l’11,3% del campione). A seguire, la montagna (6,9%) e i borghi (6,2%). La meta del soggiorno viene scelta principalmente per apprezzare le bellezze naturali del luogo (41,5%), per vedere un posto nuovo (34,3%) e per ammirare il patrimonio artistico (30,5%).

I risultati del sondaggio saranno pubblicati sul quotidiano Daily Verona di domani!
Per riceverlo gratuitamente via email o Whatsapp clicca qui
.

Rispondi al sondaggio

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM