Roberta Bricolo confermata presidente del Consorzio Tutela Vino Custoza

Il Consorzio Tutela Vino Custoza conferma alla presidenza per il prossimo triennio Roberta Bricolo. Insieme a lei, nel Consiglio di Amministrazione, Marica Bonomo e Luca Oliosi.

Roberta Bricolo
Roberta Bricolo, presidente del Consorzio di Tutela del Vino Custoza doc e titolare dell'azienda agricola Gorgo

Il Consorzio Tutela Vino Custoza conferma alla presidenza per il prossimo triennio Roberta Bricolo (Cantina Gorgo) affiancata da Marica Bonomo (Monte del Frà) e Luca Oliosi (Cantine di Verona).

Le novità del nuovo Consiglio di Amministrazione

Tra le novità introdotte dal nuovo CdA, la creazione di tre commissioni:

  • Sostenibilità e Gestione agronomica, per implementare l’utilizzo di metodologie produttive che favoriscano il risparmio idrico e l’ottimizzazione delle risorse;
  • Giovani, per coinvolgere le nuove generazioni di produttori stimolandoli ad arricchire le attività consortili con nuove visioni e letture diverse;
  • Disciplinare, mpegnata nello studio delle potenzialità del territorio e dei vitigni per ricercare la più alta espressione del Custoza.

E già nel 2021, ai nostri microfoni, Bricolo aveva dimostrato lungimiranza proprio sulle tematiche della sostenibilità, delle nuove generazioni e del nuovo approccio verso il settore. «Il digitale è fondamentale. La pandemia ci ha permesso di tenere il rapporto con i clienti, ma le persone sono cambiate. La ripartenza non è un ritorno alla tradizione di prima, ma una nuova normalità. A questo si affiancano i temi locali. Il consumatore si informa, è attento alla sostenibilità ed è disposto a pagare di più se c’è trasparenza. “Locale” significa esperienze, turismo rurale, conoscere quelle bellezze che io da giovane non riuscivo a vedere».

LEGGI LE ULTIME NEWS

Le congratulazioni del presidente del Veneto Luca Zaia

«Mi congratulo con Roberta Bricolo per la conferma alla guida del Consorzio Tutela Vino Custoza, che rappresenta una delle nostre eccellenze vinicole, tra una settimana sicuramente tra i protagonisti dell’imminente Vinitaly. I bravi produttori del Custoza, in questi anni, hanno dimostrato impegno e passione, portando questa doc ad essere una eccellenza apprezzata e riconosciuta ben oltre i confini regionali. Un lavoro encomiabile che va riconosciuto. Oltre a Roberta mi complimento con il resto del CdA che vede la presenza di un’altra vitivinicoltrice, Marica Bonomo, e di Luca Oliosi. Auguro a tutti loro buon lavoro nella valorizzazione di uno dei nostri ottimi vini, capaci di veicolare e far assaporare il meglio delle nostre terre venete».

Leggi anche: Il mondo nel 2050: Cristina Pozzi seconda ospite di Small Festival

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM