“Il tempo interiore. L’arte della visione di Andrej Tarkovskij” è il titolo del saggio pubblicato da Filippo Schillaci nel 2017. Domani sera alle 18, nella libreria Libre, l’autore lo presenterà dialogando con il regista Franco Piavoli.
“Un bambino stacca un lume dal soffitto, un altro siede su un lenzuolo disteso sul pavimento. Entra in campo la madre che cammina fra le stanze, si volta indietro, dice alcune parole che non udiamo, esce all’esterno. Rivediamo, al di là di una porta, il primo bambino che armeggia col lume. Rientra in campo la madre, passa davanti a noi ed esce nuovamente. La lasciamo per tornare a rivolgerci all’interno, dove il secondo bambino, immerso nel buio, accende un fiammifero… Il piano sequenza è tutto qui, dal punto di vista narrativo è pressoché inesistente: è vita che scorre nel fluire del tempo”.
Per Andrej Tarkovskij fare cinema non consiste infatti nel raccontare «piccole ‘storie’ recitate e filmate». I suoi film si distinguono invece per un uso accentuato delle specificità del cinema, concepito come un‘arte più vicina alla musica e alla poesia che alla letteratura. Le sue opere ci immergono in un narrare in cui la rappresentazione della cosiddetta azione, ovvero della parte immanente della vita, si è ineffabilmente rarefatta. La diegesi lascia il posto a meditazioni che si fanno pura immagine, immerse nel silenzio e nel tempo. Un altro tempo. E affinché ciò accada tutto deve fermarsi. Si medita stando immobili, si può ancora meditare in pacato cammino; non si medita in corsa.
Il tempo interiore è il titolo del libro che Filippo Schillaci, fotografo e studioso del linguaggio cinematografico, ha dedicato all’analisi dell’opera di Andrej Tarkovskij. L’ha studiata dal punto di vista della forma filmica, con un approccio molto vicino a quello impiegato di consueto per le arti visive.
Il risultato è un omaggio al regista russo, uno dei più visionari del nostro tempo. Un elogio al suo cinema, un unicum agli antipodi del classico cinema fondato sulla convenzione narrativa.
Appuntamento sabato 25 maggio 2019 ore 18,00 presso la Libreria Libre in via Interrato dell’Acqua Morta, 38. Con l’autore interverrà Franco Piavoli.