Il torneo è stato volontariamente ambientato nel Chiostro Canonicale, adiacente alla Biblioteca Capitolare, dove ancora oggi sono visibili numerose incisioni probabilmente riconducibili al gioco del “Merler”.
Il nome ”Merler”, volgarizzazione della voce latina “merellus”, costituisce solo una delle tante denominazioni del gioco, chiamato anche “mulinello”, “trea”, “tric-trac” e “tavola reale”.
Una volontaria, ci spiega che è un gioco di una volta, che: «Ho imparato da bambina, mi hanno insegnato delle persone anziane ed ora me lo ritrovo qui, e mi diverto molto».
Si gioca in due con nove pedine ciascuno, vince chi riduce l’avversario a solo due pedine.
I giocatori presenti avranno inoltre la possibilità di partecipare, ad un prezzo agevolato, agli eventi e alle visite guidate della Biblioteca Capitolare, la biblioteca più antica al mondo che, Verona mostra con grande fierezza.