Giulietta&Romeo Half Marathon, aperto il contest per votare la medaglia

Gli atleti possono votare e scegliere tra due medaglie frutto di progetti dell’Accademia delle Belle Arti di Verona. La gara il prossimo 13 giugno.

Meno di tre mesi alla Giulietta&Romeo Half Marathon: domenica 13 giugno, dalle prime luci dell’alba, i partecipanti sfileranno lungo le strade di Verona. Dietro le quinte si lavora alla messa a punto dei dettagli tecnici e all’attuazione di tutte le normative in materia di sicurezza sanitaria per prevenire la diffusione del Covid19. Tra i tanti aspetti organizzativi vi è anche la produzione della medaglia, che quest’anno sarà selezionata con un criterio speciale direttamente dagli atleti.

Le Medaglie

Saranno proprio gli atleti a selezionare la medaglia della prossima edizione di Half Marathon. In concorso due medaglie, nate dall’estro dei giovani designer Erica Andrich e Lorenzo Faccioli, che hanno partecipato al contest organizzato con l’Accademia delle Belle Arti di Verona. Entrambe sono state progettate per trasformare in un’opera di design storie ed emozioni legate alla città, far vivere Verona attraverso un oggetto ma anche far rivivere ai podisti l’esperienza atletica di gioia e fatica. Un lavoro complesso quello svolto da Erica e Lorenzo, che hanno dovuto selezionare una delle tante immagini e dei tanti miti legati a Verona e, da questa, far sbocciare il progetto che ha portato alla medaglia.

“L’Abbraccio”, di Erica Andrich, racconta come sia molto più profonda, e spesso ignorata, l’origine dell’attribuzione a Verona del titolo di “Città dell’amore”. Erica ripercorre la tragedia d’amore di Adige e Veruna, nella quale si racconta dell’incontro tra Adige e la bella fanciulla Veruna, uccisa dalla Dea Diana con una freccia per non aver rispettato il voto di castità. Il tema dell’abbraccio è tutto nella disperazione di Adige che si getta nel fiume percorrendo la doppia ansa che abbraccia Verona. L’obiettivo di questa medaglia è, dunque, donare al corridore non solo un classico riconoscimento sportivo, ma anche il privilegio di scoprire uno dei lati meno conosciuti della città di Verona.

Tutt’altro il concept alla base di “Quartieri moderni”, di Lorenzo Faccioli, che vuole raccontare i nove quartieri moderni di Verona sintetizzati, all’interno di altrettanti spicchi, in semplici volumi solcati da vie spesso irregolari, componendo così un fregio identitario alternativo. Se da un lato si racconta la città “Sconosciuta” dall’altro si pone l’accento sul rapporto tra il fiume e il centro storico attraverso i ponti che conducono ad esso. L’obiettivo di questa medaglia è trasmettere al corridore la conoscenza della periferia e come questa sia legata al centro antico alle zone limitrofe.

Il contest virtuale

In quest’anno pieno di difficoltà a causa della pandemia da Covid19, Gaac 2007 Veronamarathon Asd, società organizzatrice della Giulietta&Romeo Half Marathon, ha voluto lanciare un segnale di fiducia e innovazione ma anche di forte legame con il territorio. 

E quindi spazio alla creatività dei giovani studenti dell’Accademia delle Belle Arti, un’eccellenza del territorio. Spazio alle idee, all’incontro di tradizione ed innovazione, di mito e storia e di urbanistica nuova, per cogliere il cuore pulsante della città. Spazio agli atleti che decideranno a quale simbolo ispirarsi per prepararsi alla gara e associare il ricordo della propria fatica. Spazio ai canali web, che hanno colmato tantissimi bisogni nel corso della pandemia e attraverso i quali è possibile partecipare alla scelta della medaglia. Partecipare è molto semplice, basta collegarsi al sito web o cliccando QUI.

Iscrizioni aperte

Manca pochissimo al prossimo cambio quota, per iscriversi visita il sito di Half Marathon. Chiusura iscrizioni il 15 maggio per spedizione a casa del pacco gara e pettorale. Chiusura iscrizioni il 31 maggio per chi opta per il ritiro pettorale il giorno 12 giugno (no ritiro pettorali la domenica mattina). Il numero limite previsto è di 4000 persone.