Gigi Fresco e la Virtus Verona ricordano Sinibaldo Nocini a vent’anni dalla scomparsa

Nato a Faenza il 27 luglio 1922, Nocini è scomparso a Verona il 30 ottobre del 2003 all’età di 81 anni, trenta dei quali passati nella società del suo amato quartiere di Borgo Venezia.

Sinibaldo Nocini
Sinibaldo Nocini

Vent’anni fa ci lasciava Sinibaldo Nocini, medico simbolo del quartiere veronese di Borgo Venezia e a lungo presidente della Virtus Verona.

Nato a Faenza il 27 luglio 1922, Nocini è scomparso a Verona il 30 ottobre del 2003 all’età di 81 anni, trenta dei quali passati nella società del suo amato quartiere di Borgo Venezia, da cui era profondamente ricambiato, rimanendo nel cuore di generazioni di veronesi di ogni età che hanno frequentato il suo “mitico” ambulatorio in cui esercitava la sua professione di medico condotto nel capoluogo scaligero.

LEGGI ANCHE: Verona, approvato lo stanziamento di 170mila euro per la nuova stella

Appassionato di sport, calciatore con il Faenza in Serie C, Nocini è stato dirigente e medico sportivo. Nel 1957 è entrato a far parte del sodalizio rossoblù come medico e socio per poi assumere la carica di presidente nel 1961, ruolo ricoperto con dedizione ed entusiasmo fino al 1979 ma, di fatto, restando legato al mondo virtussino per tutta la vita.

Gigi Fresco e tutta la società sportiva lo ricordano con queste parole: «Il suo stile, il suo modo d’essere e la sua passione sono alla base della società che ha seguito le sue tracce oltre che l’esempio. Modello di virtù, è ricordato anche nel nome dell’impianto dedicato a lui e Mario Gavagnin, lo stadio della Virtus Verona. Nocini si definiva un “presidente per hobby” ma chi l’ha conosciuto sapeva che la Virtus per lui era qualcosa di più. Una sorta di seconda famiglia, con la quale e per la quale gioire nei momenti belli e soffrire in quelli tristi. Il suo ideale virtussino era nel fare del club rossoblù un’associazione “rivolta al quartiere e alla sua gente, formata da persone educate e civili”».

«“Vorrei che tutti i ragazzi del borgo – scriveva lui stesso – potessero svolgere una sana attività sportiva, disponessero di attrezzature sufficienti, di allenatori preparati. È fondamentale, anche attraverso la pratica agonistica, creare degli uomini. Se poi nascono anche degli atleti meglio ancora. È importante soprattutto far divertire i ragazzi appunto attraverso il gioco”».

«Fervente sostenitore del dilettantismo, orgoglioso d’esser stato il presidente della artefice della prima scalata dei rossoblù nel calcio veronese, passando dalla terza alla prima categoria in rapida successione, Sinibaldo Nocini resta tuttora vivissimo nella memoria collettiva di un quartiere che lo ha amato e di una società di cui ha segnato la storia».

LEGGI ANCHE: Riorganizzazione scuole: ecco gli accorpamenti nel Veronese

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM