Fervono i preparativi per il weekend che vedrà Verona protagonista di una kermesse sportiva capitanata da atleti di élite che presenzieranno alle Olimpiadi di Tokyo. Mancano ormai poche ore al via della gara, ma la Giulietta&Romeo Half Marathon insieme all’Avesani Monument Run 10k è pronta a dare inizio alla festa, una data tanto attesa dopo il rinvio a causa del Covid. Da oggi, sabato 12 giugno, dalle ore 10 alle ore 20 sarà possibile ritirare il pettorale presso l’AGSM forum di Piazzale Azzurri d’Italia, mentre non sarà possibile ritirarlo domani mattina.
Leggi anche: Giulietta&Romeo Half Marathon, superati i 3000 iscritti
La gara
Sulla distanza di mezza maratona saranno duemila e 400 gli uomini e poco più di 800 le donne pronti a farsi baciare dai primi raggi del sole domenica mattina. A dimostrazione dell’internazionalità della manifestazione, nonostante le difficoltà del periodo per viaggiare, saranno in gara 100 stranieri da 26 Paesi di tutto il mondo, ad eccezione dell’Oceania. Rappresentato tutto lo Stivale, atleti provenienti da tutte le Regioni. In testa il Veneto con oltre 1000 presenze, Lombardia con 600 ed Emilia-Romagna con 400 insieme contribuiscono per il 60% degli atleti presenti. Omogenea la distribuzione dei numeri dalle altre regioni, ma non mancano le presenze anche dalle più lontane Sicilia e Sardegna. Oltre a questi numeri statistici, ci sono altri 800 partecipanti impegnati nella Avesani Monument Run 10k.
In ottemperanza alle normative Covid, le partenze saranno scaglionate ad intervalli di 10 minuti e in gruppi da 500 atleti. Partenza alle 7.30 di domenica mattina per gli atleti élite e a seguire tutte le wave fino alla numero 8. Partenza alle 9.00 per la Avesani Monument Run 10k competitiva e a seguire quella non competitiva. Resta dunque da mettere in pratica #oratoccaate, dedicato a tutti i podisti con l’augurio che possano divertirsi, vivere le emozioni di una gara, darsi battaglia o godersi la città, aggiungere una nuova esperienza dopo un anno così difficile.
Atleti élite
Confermata la presenza dei top runner ad eccezione del forfait di Sara Dossena e dell’etiope Addisalem Tegegn. Molti degli atleti élite saranno in gara per verificare il proprio stato di forma in vista dei Giochi Olimpici di Tokyo. Occhi puntati su Eyob Faniel (Fiamme Oro) e Giovanna Epis (Carabinieri), impegnati nella maratona olimpica a Sapporo, il giorno 7 agosto per le donne e l’8 agosto, ultima gara ed evento nel programma olimpico, per gli uomini. Sarà possibile tifare dall’Italia seguendo la diretta la sera del 6 e del 7 Agosto per via del Jet-lag.
«Sono reduce da un importante carico di km svolto al Tuscany Camp in preparazione della maratona olimpica – fa sapere Eyob Faniel -. La Giulietta&Romeo Half Marathon è l’unico test che svolgerò prima delle Olimpiadi e servirà a me e al mio allenatore Ruggero Pertile per capire su quali allenamenti insistere nell’ottica di una rifinitura. Mi piacerebbe ritoccare il mio primato personale e record italiano di 1h00’07”, ma non so se ci riuscirò in questa occasione in quanto al momento sto svolgendo lavori di preparazione per la maratona, per tenere quei ritmi servirebbe di più una preparazione simile ad un 10.000 metri. Già nel pomeriggio di domenica dopo la gara partirò per il Kenya dove resterò un mese a prepararmi in altura, rientrerò per trasferirmi a Sankt Moritz, sempre in altura, prima di volare in Giappone».
LEGGI LE ULTIME NOTIZIE DI SPORT
Anche per Giovanna Epis la Giulietta&Romeo Half Marathon sarà una gara test: «Sono stata indecisa fino all’ultimo se partecipare, ho fatto la 2^ dose del vaccino domenica sera al ritorno dall’Inghilterra dove ho gareggiato con la nazionale ed è stata una settimana con tanti spostamenti. Ma anche in questo caso è giusto provare a correre, per imparare a farlo anche quando sei stanca, anche perché alle Olimpiadi ci sarà il fuso orario e tanti altri fattori che incideranno. Non corro una mezza maratona dall’ottobre scorso dove al campionato mondiale di Gdynia feci il mio personale di 1h11’14”, Verona è un test assolutamente importante proprio in chiave olimpica prima di andare per un mese in altura a Livigno».
Iscrizioni
È possibile iscriversi nella giornata di oggi dalle ore 10 alle ore 20 presso l’AGSM forum di Piazzale Azzurri d’Italia. Numero limite previsto quattromila persone per la mezza maratona, mille per la Avesani Monument Run 10k competitiva e mille per la non competitiva.
Provvedimenti viabilistici
Divieto di transito
È vietato il transito dei veicoli, ad eccezione dei mezzi dell’organizzazione, di pronto soccorso ed intervento, e comunque fino al termine delle esigenze legate alla manifestazione: dalle ore 14 di sabato alle ore 15 di domenica 13 giugno, in piazzale Atleti Azzurri d’Italia (tra ingresso riservato autobus turistici del parcheggio C e piazzale Olimpia); piazzale Olimpia (carreggiata lato Curva Nord, tra piazzale Atleti Azzurri d’Italia e rotatoria via Sogare; tra piazzale Atleti Azzurri d’Italia e via Fra’ Giocondo); via Fra’ Giocondo (carreggiata lato curva Sud, tra parcheggio A e incrocio con via Palladio).
Dalle ore 6 alle 14 di domenica 13 giugno, in piazza Bra; corso Porta Nuova (tra via Paglieri e piazza Bra, ad eccezione dei taxi per vicolo Ghiaia e dei veicoli dei residenti in vicolo Ghiaia e in via Dei Mutilati).
Dalle ore 7.30 alle 12 di domenica 13 giugno e per il tempo necessario al passaggio dei concorrenti ancora in corsa, in Piazzale Olimpia, via Fra’ Giocondo, via Palladio, via Albere, via Piccoli, piazzetta Porta Palio, circonvallazione Oriani, corso Porta Nuova, via degli Alpini, stradone Maffei, stradone San Fermo, lungadige Rubele, via Ponte Nuovo, via Cairoli, piazza delle Erbe, corso S. Anastasia, via Massalongo, via Forti, via Emilei, via San Michele alla Porta, via Diaz, ponte della Vittoria, piazzale Cadorna, viale della Repubblica, lungadige Cangrande, lungadige Attiraglio, via Preare, via Sottomonte, viale Caduti del Lavoro, ponte Unità d’Italia, via Pancaldo, viale Colombo, via Da Vico, via Pontida, ponte del Risorgimento, lungadige Cangrande, lungadige Campagnola, via Oberdan, piazzetta Scalette Rubiani, via Roma, corso Castelvecchio, stradone Porta Palio, Porta Palio, via Camuzzoni.
Durante il periodo di limitazione temporanea della circolazione, i veicoli e i pedoni non potranno immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti né attraversare la strada.
Divieto di sosta
È istituito il divieto di sosta, con rimozione dei veicoli su entrambi i lati, se non diversamente specificato e comunque fino al termine delle esigenze legate alla manifestazione: dalle ore 00.00 di sabato 12 giugno alle 14 di domenica 13 giugno, in lungadige Rubele (fronte civico 20 lato fiume Adige); dalle ore 14 di sabato alle ore 15 di domenica 13 giugno, in piazzale Atleti Azzurri d’Italia (tra ingresso riservato autobus turistici del parcheggio C e piazzale Olimpia), piazzale Olimpia (carreggiata lato Curva Nord, tra piazzale Atleti Azzurri d’Italia e rotatoria via Sogare; tra piazzale Atleti Azzurri d’Italia e via Fra’ Giocondo); via Fra’ Giocondo (carreggiata lato curva Sud, tra parcheggio A e incrocio con via Palladio); dalle ore 00.00 alle 13 di domenica, in piazzale Olimpia (carreggiata lato Tribuna Est, da via Sansovino alla rotonda di via Sogare), via Camuzzoni (tra il civico 9 e il 15 intersezione via Fra’ Giocondo); dalle ore 00.00 alle 14 di domenica, in lungadige Rubele (tra il civico 8 ed il 6/a); in corso Porta Nuova (tra via Paglieri e piazza Bra e sotto l’orologio).
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM