Giovedì 21 settembre alle 18.30, Casa Mazzanti Caffè torna ad ospitare In libro veritas, ciclo di aperitivi letterari che proseguirà fino a dicembre, ogni terzo giovedì del mese. Dopo la pausa estiva, il secondo piano dello storico locale in piazza Erbe a Verona ospiterà per questo incontro Vito Franchini, che presenterà il suo libro “Tigre d’Africa” (Giunti Editore) insieme ad Anna Martellato, scrittrice e curatrice della rassegna.
Durante l’incontro – a ingresso libero – l’autore si mette in gioco portando il romanzo fuori dalle dinamiche delle presentazioni istituzionali favorendo il dialogo e l’incontro in un contesto rilassato e informale, di convivialità. Non a caso l’appuntamento è all’orario dell’aperitivo: per ciascun autore i barman di Casa Mazzanti creano un cocktail ispirato al libro, come accompagnamento ideale per la serata letteraria. Un cocktail speciale disponibile solo per quell’occasione.
La rassegna, iniziata nel 2022, ha ospitato autori veronesi, come Matteo Bussola e Filippo Tapparelli e Sara Gamberini, e da quest’anno anche autori non veronesi come Enrico Losso e Alessandro Marzo Magno.
La chiacchierata con l’autore dura un’ora circa, l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, è possibile prenotare chiamando il numero 340 7359242.
Il libro
Tigre d’Africa
Agli inizi del XVIII secolo sulla costa orientale del Sudafrica c’è una città nascosta, segreta, che custodisce gelosamente il proprio mistero. È Shasmahal, “la città meravigliosa”, una comunità di uomini, donne e bambini costruita in mezzo ad alte scogliere, perfettamente autonoma, isolata dal resto dell’umanità e fondata, quattro decenni prima, da Nicholas Suburban, un navigante inglese che dopo mille avventure per tutti i mari del mondo, si è ritirato con un tesoro e le famiglie dei suoi marinai più fedeli per dar vita alla sua grande utopia. Il sogno di Shasmahal dura finché una mattina il giovane Madhat, nipote del capitano Suburban, durante il suo turno di vedetta avvista una truppa di mercenari che si stanno schierando per attaccare la città. Ma chi sono gli assalitori? Come sono riusciti a scoprire il segreto della “città meravigliosa”? E soprattutto, come potranno i giovani guerrieri e i loro anziani maestri difendere il proprio Eden? Shasmahal si affida a Madhat per salvare la sua gente: è ancora giovane ma è un guerriero scaltro, che dovrà lasciare la città in cerca di aiuto, e imparare a combattere per la vita, ogni giorno. Il primo volume di una serie.
Vito Franchini
Appassionato di scrittura da sempre, in tutte le librerie dal 2021, anno di pubblicazione di “Il Predatore di Anime”, Giunti editore, romanzo-thriller rivelazione che ha inaugurato la fortunata sana dei casi di Nardo Baggio e Sabina Mondello, proseguita nel 2022 con “Il 9 che uccide”. Vito Franchini è nato in Persia nel 1977, e da allora trasloca a intervalli regolari cambiando spesso città, nazioni e continenti, in cerca di una destinazione ancora opaca all’orizzonte. Un lavoro impegnativo, tante passioni, un paio di eredi, un romanzo sempre in fase di scrittura, 5 preghiere giornaliere in direzione di Liverpool e un brindisi al giorno che verrà. Tigre d’Africa è il suo primo romanzo storico avventuroso, basato in parte sulle sue esperienze di vita nel continente Africano e sulle avventure di suo padre Ferruccio, missionario laico negli anni 70.
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM