Spazi verdi poco noti, particolari e ricchi di storia saranno visitabili in Veronetta, grazie all’Associazione “Giardini Aperti”, sabato 11 e domenica 12 settembre, raccontando il legame profondo dell’uomo con la natura.
L’iniziativa è frutto della collaborazione di “Giardini Aperti” con il Comune di Verona e, quest’anno, prevede l’apertura di ben 28 giardini: dalle straordinarie Serre Comunali, ospitate dal magnifico Bastione di San Giorgio, al giardino del Museo di Storia Naturale, al Bastione delle Maddalene, in un’ideale percorso triangolare tra Adige e collina, a libera scelta del possibile visitatore, con orario che va dalle ore 10 alle ore 18.
I visitatori potranno acquistare un kit con un braccialetto, da conservare durante i due giorni e che permette l’entrata ai Giardini, una mappa, indicante i giardini da visitare e gli appuntamenti in calendario, e un volumetto che racconta la storia dei giardini “aperti”. Il kit costa 10.- €, 5.- € per gli under 25, mentre è gratuito, per i bambini, sino a 13 anni.
I volontari regoleranno gli accessi in base alle norme antivirus e saranno a disposizione per info e dati sui giardini stessi.
Tante anche le mostre organizzate per l’occasione: nel giardino di Palazzo Bocca Trezza sarà allestita una mostra sulle trasformazioni avvenute nel corso dei secoli, a cura di Agile. Al Museo di Storia Naturale l’esposizione ‘Ecosofia’ a cura di Fonderia 20.9. Alla Galleria Quasi Fotografo saranno esposte immagini con libere interpretazioni di Giardino Giusti, grazie a Verona Fotografia. Altri appuntamenti saranno invece dedicati alle corrette tecniche di potatura degli alberi (Palazzo Migliarese), alla conoscenza e cura delle piante in casa (Giardino Giusti), alla manutenzione del verde pubblico (Polo Universitario Santa Marta) ma anche a laboratori e letture per bambini (Parco di Castel San Pietro, Istituto Comboniani) e reading-concerti per gli adulti (Parco di Castel San Pietro). Molti locali di Veronetta terranno appositamente aperti i loro spazi durante il weekend per accogliere i visitatori.
Il ticket per partecipare è acquistabile online sul sito www.giardiniapertiverona.org; dal primo settembre allo IAT di via degli Alpini 9; all’Ostello Santa Chiara nelle giornate dell’evento.
Di Pierantonio Braggio