Dopo la proiezione privata del docufilm sulla storia dell’arrampicata in Val d’Adige si avvicina la data della prima proiezione pubblica di “TEN – Storie della Val d’Adige”. L’appuntamento è per venerdì 13 marzo alle 20.30 al teatro “A. Festa” a Rivalta di Brentino Belluno.
Il docufilm è stato proiettato per la prima volta durante la conferenza stampa del 13 febbraio presso la Ex Polveriera di Rivoli Veronese, dove erano presenti i protagonisti del docufilm, le Amministrazioni dei comuni di Brentino Belluno e Rivoli Veronese oltre che ad altre associazioni e realtà locali legate al territorio, la stampa locale e di settore, l’associazione LAAC e l’associazione “Marchio del Baldo” che assieme a “La Bottega del Gilio” ha messo a disposizione a fine serata un buffet di prodotti tipici. Rivoli Veronese “ospita” la falesia di Ceraino, terreno delle prime “incursioni” degli arrampicatori in Valle dell’Adige.
La serata si è aperta con un ricordo all’amico Mauro Magagna, conosciuto da molti presenti in sala, venuto a mancare in un incidente pochi giorni prima. Ha seguito poi la presentazione del progetto e la sua proiezione. Al termine sono stati presentati i protagonisti. La serata si è svolta in un clima di grande emozione, dove sono state ricordate avventure passate, sogni e ideali e fatti nuovi presupposti per il futuro dell’arrampicata in valle.
Venerdì 13 marzo verrà proiettato per la prima volta al pubblico a Brentino Belluno. Brentino, così chiamato dagli arrampicatori, è sovrastato dal Monte Cimo che con le sue imponenti pareti si colloca come simbolo dell’arrampicata in Valle. Saranno presenti Claudio Migliorini, alpinista, Guida Alpina e padre del progetto, Gabriele Donati, il regista, Mariana Zantedeschi, curatrice della parte storica, e nuovamente gli stessi protagonisti del film.