Grande interesse da parte del pubblico per la mostra ‘100 anni di Stagione lirica in Arena di Verona nei manifesti della Collezione Salce’ in corso al Museo Archeologico Nazionale di Verona – MANVerona, in Stradone San Tomaso 3. Un apprezzamento e interesse che ha spinto gli organizzatori ad ampliare la possibilità di visita, prorogando la durata dell’esposizione fino al 1° ottobre (termine originariamente previsto per il 10 settembre).
Con l’occasione vengono proposti nuovi appuntamenti nel calendario di settembre delle attività del MANVerona, tra i quali sabato 23 settembre alle 18.30 la conferenza, a cura di Maria Luisa Ferrari dell’Università degli Studi di Verona, dal titolo “Maria Gay e la prima stagione lirica in Arena di Verona”.
Mostra
Un’idea nata per celebrare l’importante ricorrenza, che quest’anno tocca i cento anni del cartellone del Festival lirico areniano che, dalla nascita della Fondazione nel 1913, si è sempre svolto con le sole interruzioni durante le due guerre mondiali.
La mostra, a cura di Giovanna Falezza ed Elisabetta Pasqualin, permette di rivivere il clima che accompagnava la manifestazione lirica, che con il passare degli anni è diventato il teatro lirico all’aperto più famoso del mondo, anche grazie alla sua straordinaria acustica.
Il progetto è stato ideato dalla Direzione Regionale Musei del Veneto, cui il Museo Archeologico Nazionale di Verona afferisce, in stretta collaborazione con il Comune di Verona ed i Musei Civici.
In esposizione 14 significativi manifesti originali del Festival lirico areniano di varie dimensioni, prestati dal Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso. La Collezione di Nando Salce, conservata nella sede museale trevigiana, conta oltre 25.000 manifesti di grafica pubblicitaria raccolti nel corso della vita del collezionista, dal 1895 fino al 1962, quando fu donata allo Stato Italiano perché divenisse strumento di studio e conoscenza per tutti.
L’esposizione è richiamata e promossa anche dai Musei Civici di Verona. Al Museo Archeologico al Teatro Romano (MATR), vi è una sezione espositiva dedicata all’anfiteatro, dove è ospitato anche un magnifico plastico d’epoca a testimonianza del ruolo svolto dall’Arena in grandi spettacoli settecenteschi che costituiscono i precedenti del festival areniano. Al Museo Lapidario Maffeiano, sono invece presenti alcune iscrizioni connesse al monumento. Tutte le informazioni sul sito dei Musei civici. La mostra è visitabile negli orari di apertura al pubblico del Museo Archeologico Nazionale.
Leggi il Verona Eventi
Scopri tutti gli eventi e spettacoli della settimana a Verona e provincia!
Esce il mercoledì
CLICCA QUI PER RICEVERLO GRATUITAMENTE INSIEME AL QUOTIDIANO DAILY!
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM