È l’Alta Lessinia a ospitare la prima delle cinque giornate di approfondimento culturale sul paesaggio, un momento di incontro e confronto sul lavoro agricolo all’interno di un’area protetta quale è il Parco Naturale Regionale della Lessinia.
Realizzate dall’Osservatorio per il Paesaggio del Veneto in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, le “Giornate di studio sull’agricoltura nelle aree a Parco” sono rivolte agli agricoltori che svolgono qui la propria attività, dunque particolarmente interessanti per chi opera nei paesaggi rurali dei Parchi regionali, oltre che dei Lessini, anche dei Colli Euganei, delle Dolomiti d’Ampezzo, del Fiume Sile, del Delta del Po. “Per gli addetti ai lavori è un valido momento di confronto ma si tratta di un’interessante opportunità di partecipazione e conoscenza, in un’ottica di sensibilizzazione e responsabilizzazione, anche per chi non svolge l’attività agricola in questi territori”, spiega Giuliano Menegazzi, presidente del PNRL, Parco Naturale Regionale della Lessinia, ente che patrocina l’evento.
LEGGI LE ULTIME NOTIZIE SU EVENTI, CULTURA E SPETTACOLI
Il programma
L’appuntamento, il primo di cinque, è per lunedì 25 settembre dalle 9.30, alla Casara di Malga Parparo a Roverè Veronese. La giornata – a cura di Filippo Magni e Matelda Reho dell’Università IUAV di Venezia e introdotta da Mauro De Osti, direttore dell’Unità organizzativa strategia regionale della Biodiversità e dei Parchi della Regione Veneto – è divisa in due macromomenti.
- La prima parte è dedicata all’agricoltura nell’area del Parco Naturale Regionale della Lessinia e avrà come relatori Geremia Gios, dell’Università di Trento, e Diego Lonardoni, direttore facente funzioni del PNRL.
- Si entrerà poi nel vivo con la spiegazione e il dibattito su alcuni casi studio particolari su Agricoltura e paesaggio. Nel dettaglio, interverranno Diego Zoccante di Confagricoltura e Giuliano Lazzarin dell’Ordine degli Agronomi Forestali.
«L’obiettivo di questa giornata è far incontrare la teoria e la pratica: analizzare come le norme di tutela incidono sulla quotidianità di chi lavora nell’area, evidenziare peculiarità e capire come superare eventuali criticità attraverso lo studio di alcuni casi specifici», sottolinea Giorgio Doria, responsabile dell’Osservatorio per il Paesaggio del Veneto. A conclusione della giornata, a partecipazione gratuita ma previa registrazione al portale www.osservatoripaesaggio.regione.veneto.it, è stata organizzata una visita alla malga Parparo di Sotto.
Leggi il Verona Eventi
Scopri tutti gli eventi e spettacoli della settimana a Verona e provincia!
Esce il mercoledì
CLICCA QUI PER RICEVERLO GRATUITAMENTE INSIEME AL QUOTIDIANO DAILY!
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM