La musica e poesia di Wolf Biermann al Camploy di Verona

Lunedì 8 maggio, al Teatro Camploy di Verona, si svolgerà una serata dedicata al cantautore tedesco con la partecipazione di Neri Marcorè, David Riondino, Moni Ovadia e Alessio Lega.

Wolf Biermann
Wolf Biermann
New call-to-action

Lunedì 8 maggio alle ore 20 presso il Teatro Camploy avrà luogo uno spettacolo di eccezionale rilievo culturale. Organizzata dall’Università di Verona, con la collaborazione  del Comune, di AGSM e di Sparkasse/Cassa di Risparmio di Bolzano, si svolgerà infatti una  serata dedicata al grande cantautore tedesco Wolf Biermann con la partecipazione di  artisti italiani quali Neri Marcorè, David Riondino, Moni Ovadia e Alessio Lega, insieme per celebrare un “monumento” della cultura teutonica. 

Wolf Biermann

Wolf Biermann è certamente il maggiore cantautore e uno dei più importanti poeti tedeschi del dopoguerra. Proveniente da una famiglia ebraica (padre  morto a Dachau) e comunista di Amburgo; emigrato nel 1953 a Berlino nell’allora DDR,  studente e poi collaboratore di Bertolt Brecht, autore di album («Warte Ich nicht auf bessere  Zeiten») registrati clandestinamente, divenuti presto notissimi in tutta la Germania, finì  perseguitato dalla STASI e dal regime di Honecker fino ad essere privato (1976) della  cittadinanza, in occasione dello svolgimento di un suo famosissimo concerto a Colonia  davanti a 15.000 persone. 

Notissimo in Germania per le sue posizioni anticipatrici e profetiche sulla politica e la società  germanica, ha pubblicato, anche in edizione italiana, decine di album musicali e  diversi ben noti libri di poesie. Insignito delle massime onorificenze tedesche, tra le altre  ha ricevuto un dottorato h.c. dalla Università von Humboldt di Berlino. Insieme a Gunther Grass rappresenta la testimonianza più autorevole e autentica della drammatica storia tedesca del dopoguerra. 

L’evento a Verona

In occasione della presenza a Verona di Biermann, il Rettore dell’Università, Pierfrancesco Nocini, consegnerà a Biermann una medaglia dell’Università, in segno di riconoscenza da parte dell’Ateneo veronese del contributo del poeta tedesco allo sviluppo in Europa della  libertà, della democrazia e della pace.  

Nel corso dello spettacolo Biermann, conversando con Enrico de Angelis e Sergio Noto, racconterà di sé, della sua musica delle sue scelte, intervallato dalla musica e dalle parole  degli artisti italiani: Alessio Lega e David Riondino, che eseguiranno alcune canzoni di Biermann tradotte; Moni Ovadia che converserà con Biermann; Neri Marcorè che sottolineerà l’importanza della canzone politica, praticata da Biermann e in Italia coltivata  da artisti come Giorgio Gaber, che riecheggerà nel corso della serata. 

L’evento fa parte del ciclo di iniziative previste dall’Università di Verona in occasione dei 40  anni dalla sua istituzione e rappresenta il primo evento promosso dalla Commissione per la Popular Music di Ateneo, che a breve metterà in scena altre importanti iniziative musicali  rivolte agli studenti o e alla cittadinanza.

L’ingresso per la serata dell’8 maggio è libero fino a esaurimento dei posti e sarà presente un servizio di traduzione, per consentire a tutti  di conoscere al meglio l’opera di uno degli intellettuali più influenti nel dopoguerra tedesco.

Leggi il Verona Eventi

Scopri tutti gli eventi e spettacoli della settimana a Verona e provincia!
Esce il mercoledì

CLICCA QUI PER RICEVERLO GRATUITAMENTE INSIEME AL QUOTIDIANO DAILY!

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM