Fondazione Fioroni, appuntamento di fine estate con lo storytelling

Lo spettacolo avrà un biglietto d’ingresso e il ricavato andrà impegnato per il finanziamento dei lavori del nuovo Museo Archeologico Romano.

Torna, martedì 30 agosto, alle ore 21, nel giardino di Palazzo Fioroni, l’ormai consueto  appuntamento di fine estate con gli spettacoli di storytelling della Fondazione Fioroni.  Quest’anno verrà proposto il reading teatrale Frammenti di Novecento. Parole e musica per raccontare un secolo, scritto da Federico Melotto. Una riflessione sul XX° secolo e sulla sua  importanza, sulle speranze e sui drammi che hanno segnato il mondo. Sul palco, accanto  allo stesso Melotto, i musicisti Leonardo Maria Frattini e Vittorio Pozzato che arricchiranno  il racconto con delle canzoni straordinarie.  

«Anche questa volta – dichiara Melotto – farò quello che credo di saper fare meglio:  raccontare storie. Ho scelto alcuni argomenti del ‘900 e mi sono posto l’obiettivo di renderli accattivanti e piacevoli per il pubblico che non vuole assistere ad una conferenza ma sentirsi  raccontare una storia, per l’appunto. Ho diviso lo spettacolo in quattro capitoli  individuando altrettante fasi del ‘900 e per ogni capitolo racconterò una vicenda che  considero esemplare alternando e combinando assieme la grande e la piccola storia. Credo  proprio che il pubblico avrà modo di emozionarsi assieme a me quando racconterò la  vicenda di Admira e Boŝko, i due giovani venticinquenni uccisi da un cecchino a Sarajevo  nel 1993, durante la guerra, mentre tentavano di scappare per vivere liberamente il loro  amore. E poi si divertirà ascoltando il racconto della storica sfida legnaghese a Campanile  Sera che ho riscritto rispetto allo spettacolo di 4 anni fa. Una battaglia epica e sfortunata con  imbrogli di ogni genere, ma che segnò un momento in cui Legnago fu al centro  dell’attenzione nazionale». 

Lo spettacolo avrà un piccolo biglietto d’ingresso perché quest’anno Fondazione Fioroni  ha deciso di destinare l’intero ricavato al finanziamento dei lavori del nuovo Museo Archeologico Romano: «Per questo – conclude Melotto – sarà davvero importante la  partecipazione dei legnaghesi. Chiediamo loro di dare un segno tangibile di vicinanza alla  Fondazione Fioroni che, del resto, ha proposto un’intera estate di eventi tutti gratuiti.  Sarebbe davvero bello se ci ritrovassimo in tanti».

Al termine dello spettacolo ci sarà un  brindisi conviviale, in caso di maltempo lo spettacolo verrà recuperato la sera successiva (mercoledì 31) o in alternativa, in caso di ulteriore maltempo, sabato 3 settembre.

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM