Dolcè, piccola perla della Val d’Adige

A Voglia di Festa, il sindaco Massimiliano Adamoli e il presidente della Proloco Andrea Maimeri presentano l'estate a Dolcè

Massimiliano Adamoli e Andrea Maimeri
Massimiliano Adamoli e Andrea Maimeri

Parliamo di un comune incastonato nel mezzo della bellissima Val d’Adige: il comune di Dolcè, che quest’estate ritorna in azione con eventi inseriti in un contesto verdeggiante di vigneti, contornato dai corsi d’acqua.

Sport a Dolcè: Adige Marathon e pista ciclabile

 Il luogo è un’incantevole vallata immersa nella natura, e costeggiata dal fiume Adige, che si rende sede ad ottobre di una delle manifestazioni di rafting e canoa più importanti a livello nazionale, ovvero l’Adige Marathon, percorso di navigazione che parte da Borghetto, procede per tutta la valle, e termina a Pescantina. Più di 1500 persone giungono sia dall’Italia che dall’estero, a Verona per gareggiare o assistere a questa competizione.

Altro fiore all’occhiello della zona, è sicuramente la pista ciclabile Terra dei Forti. Aperta da quindici anni con i suoi 40 km di percorso, solo il primo anno ha registrato circa 100.000 presenze. Presto si prevede di unirla con un ponte alla vicina Ciclopista del Sole in modo da formare due anelli ciclabili di circa 60 km: «In questo modo, avvicineremo la frazione di Ceraino al Lago di Garda, in modo che le migliaia di turisti che vi si recano, possano scoprire bellezze della nostra valle. Del resto, questo è anche un periodo in cui la gente sta riscoprendo la gioia del fare sport», racconta il sindaco di Dolcè, Massimiliano Adamoli. Inutile dire che il percorso è immerso in una suggestiva cornice naturale, che sicuramente non rimarrà indifferente ai visitatori che vi si addentreranno.

Villa Del Bene suona il rock

Tappa finale, che presto verrà aggiunta alla pista ciclabile, è Villa Del Bene a Volargne, la quale sarà sede della maggior parte degli eventi estivi. Dolcè ha infatti vinto un bando nazionale nel 2016, coinvolgendo i comuni veneti della Val d’Adige e alcuni comuni della bassa veronese, per la promozione di quest’immobile. Si tratta di una villa del Cinquecento, dotata all’interno di un’area affrescata con un portale realizzato da Michele Sanmicheli. La villa è aperta al pubblico tutte le domeniche pomeriggio, per chiunque la voglia conoscere.

Una location prestigiosa, sui cui la Proloco ha lavorato intensamente in questi mesi, preparando un calendario di eventi dedicati all’arte, e in particolare alla musica rock. «È da dicembre che facciamo delle dirette streaming in Villa del Bene, sia per promuovere questa villa, che è un gioiello, sia per mantenere il mondo della musica e dell’arte sempre attivo. Ha funzionato benissimo, ha dato una grossa mano da entrambe le parti», racconta Andrea Maimeri, presidente della Proloco Dolcè – Volargne. Siamo solo a metà estate, ma Villa Del Bene, si è già popolata di serate ricche di successo con il “Rock in Villa” e il “Sanremo Rock”, ospitando anche volti del panorama nazionale come Pino Scotto, Marco Della Noce, e Marco Parente, e continueranno fino a settembre, con i Sonora, Carlo Marrale e Pierpaolo Capovilla.

Le sagre popolari

La manifestazione popolare “Storia e Sapori”, nota per le degustazioni dei vini d’eccellenza e la promozione di vitigni autoctoni unici al mondo, si dovrà invece rimandare all’anno prossimo. In compenso, si svolgerà questo mese la comune sagra di Dolcè in totale sicurezza, previa prenotazione. Insomma, Dolcè è pronta ad accogliere i suoi visitatori con un’estate all’aria aperta tutta da vivere.

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM