Buon compleanno Mozart! Per “Figaro” altre due repliche al Filarmonico

Domani è il compleanno del compositore e al Teatro Filarmonico di Verona va in scena la penultima replica di “Le nozze di Figaro”.

Le Nozze Di Figaro - Foto Ennevi
Le Nozze Di Figaro - Foto Ennevi

Il pubblico della prima, che ha visto un Filarmonico pressoché sold-out, ha accolto Le Nozze di Figaro con lunghi applausi e divertita partecipazione: lo spettacolo conferma la vitalità del teatro musicale di Mozart e del librettista Da Ponte anche a distanza di oltre due secoli, sin dalla prima viennese del 1786. Dopo la replica di ieri, lo spettacolo torna in scena domani, venerdì 27 gennaio (alle 20), e domenica 29 gennaio (alle 15.30).

Tra inganni, sorrisi, agnizioni, equivoci, tradimenti e perdono, l’amore trionfa sulle barriere sociali in un soggetto di Beaumarchais lambito dai venti rivoluzionari: il terzo stato sfida la nobiltà e rivendica con astuzia la propria libertà in nome dell’amore in questa commedia brillante e umanissima, a tratti commovente, dal ritmo inarrestabile.

LEGGI ANCHE: Incidente mortale a Verona, chiusa via Mantovana

Il titolo, amatissimo anche a Verona, è anche la prima opera della Stagione Lirica 2023 della Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico e si inserisce nelle iniziative della rassegna Mozart a Verona, che coinvolge molte delle realtà culturali e artistiche della città. Nelle prossime repliche è compresa anche una data più speciale di altre: il compleanno del compositore (27 gennaio), festeggiato dagli artisti impegnati in scena. Sono disponibili ancora biglietti

La produzione lineare, coerente, vivace e rispettosa della drammaturgia musicale originaria è firmata dall’esperto Ivan Stefanutti, coadiuvato da Filippo Tadolini per regia e scene, da Stefano Nicolao ai costumi storici, mentre le luci sono affidate a Claudio Schmid. Il ‘700 sivigliano rivive in ampi saloni, con porte e fughe labirintiche quanto il giardino notturno dove tutti, mascherati e smascherati, si ritroveranno al culmine della folle giornata. Il cast, alle prese con i ritmi frizzanti del teatro dapontiano e della non facile vocalità mozartiana, è popolato di voci giovani ma già affermate nel panorama lirico nazionale e internazionale, di cui molte al debutto veronese: Figaro è interpretato da Giulio Mastrototaro, e la sua promessa Susanna da Sara Blanch. Il Conte e la Contessa sono rispettivamente Alessandro Luongo e Gilda Fiume, mentre Cherubino, massimo esempio di ruolo en travesti, da Chiara Tirotta. Don Bartolo e Marcellina sono Salvatore Salvaggio e Rosa Bove, mentre il maestro Basilio e il giudice Curzio sono affidati a Didier Pieri e Matteo Macchioni. Completano il cast la Barbarina di Elisabetta Zizzo e il giardiniere Antonio di Nicolò Ceriani, con le areniane Manuela Schenale e Tiziana Realdini.

Orchestra e Coro di Fondazione Arena sono diretti dal maestro Francesco Ommassini. Si ricorda che per l’accesso agli spettacoli non è più obbligatoria la presentazione di certificazione verde né l’uso di mascherina. I biglietti sono disponibili al link https://www.arena.it/it/teatro-filarmonico

LEGGI LE ULTIME NOTIZIE SU EVENTI, CULTURA E SPETTACOLI

Insieme alla Stagione Lirica 2023 inizia anche il calendario delle iniziative di Arena Young, rivolte a studenti e personale di scuole, università, accademie. Nel calendario di Arena Young (25 e 26 gennaio) c’è la rassegna Il Teatro si racconta, composta interamente di spettacoli appositamente pensati per le scuole, che possono accedervi su prenotazione: il primo appuntamento (anch’esso compreso nelle iniziative cittadine di Mozart a Verona) è Mozart e Salieri, pièce teatrale di e con Francesca Veneri e Lorenzo Bassotto, che parte dal celebre titolo di Puškin per esplorare il Requiem mozartiano nella versione di Czerny per soli, coro e pianoforte a quattro mani, eseguito dal vivo dai complessi artistici areniani. Per tutti, dopo la première, prosegue la rassegna Ritorno a teatro, percorso di avvicinamento all’opera e alla musica sinfonica proposto dalla Fondazione Arena di Verona.

Il mondo della Scuola potrà assistere alle rappresentazioni infrasettimanali in cartellone per la Stagione Artistica 2023 al Teatro Filarmonico, con l’opportunità di partecipare ad un Preludio un’ora prima dello spettacolo: un momento di approccio alla trama, ai personaggi e al linguaggio del teatro in musica, che avrà luogo nella prestigiosa Sala Maffeiana.

Per Le Nozze di Figaro è ancora possibile partecipare al Preludio venerdì 27 gennaio alle 19.00. Informazioni e prenotazioni: Ufficio Formazione scuola@arenadiverona.it – tel 045 8051933.

LEGGI ANCHE: Dove sono gli autovelox a Verona dal 20 al 26 marzo 2023

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM