Lo si potrebbe facilmente tradurre come l’arte di raccontare storie. Storytelling, così tradotto dall’inglese, significa questo. Non basta, tuttavia, a descrivere ciò che lo storytelling rappresenta davvero.
Diego Alverà, storyteller di professione, lo spiega così: «Lo storytelling non è il semplice narrare ma assemblare piccoli congegni emotivi in cerca di magia, parole e storie che cercano ritmo, suoni e immagini». Alverà racconta infatti «storie grandi e piccole di icone della musica e dello sport strappandole alla polvere del passato per restituirle al presente».
Il ciclo di incontri
2 febbraio: George Best
A partire dal 2 febbraio porta quattro titoli tratti dal suo format di successo “Diego Alverà racconta” nella rassegna INAcademy22/23, il ciclo di appuntamenti dedicato alla cultura e all’arte ideato e promosso da Vecomp Spa nella propria Academy. Si inizia con “George Best – Il predestinato” alla scoperta del mito di uno degli ultimi eroi di un calcio che non esiste più.
2 marzo – Walter Bonatti
Il 2 marzo si prosegue con “Walter Bonatti – Sul Dru”, l’emozionante ricordo del Re delle Alpi nella sua incredibile scalata in solitaria del Petit Dru, a 3700 metri di altezza sul Monte Bianco.
30 marzo – Jimi Hendrix
Il 30 marzo si passa alla musica di “Jimi Hendrix – Are You Experienced?”, con il racconto dell’arte visionaria e rumorosa del genio di Seattle che mescola blues, soul, rock e psichedelia.
27 aprile – Ayrton Senna
Si chiude il 27 aprile con “Ayrton Senna – Il Predestinato”, un commovente e incalzante racconto del campione brasiliano di Formula 1, dagli inizi ai trionfi, fino alla sua tragica fine.
Massimo Sbardelaro, amministratore delegato di Vecomp, afferma: «Le persone hanno bisogno di essere ispirate da storie di altre persone che hanno vissuto tutta la loro vita esprimendo al meglio la loro vocazione. Quando ascolto le storie di Diego Alverà conosco personaggi e imprese che mi fanno ripensare un po’ al coraggio e all’impegno di chi, come me, fa impresa. O che ogni giorno fa un pezzo di impresa col suo lavoro. Ho una grande passione per il mondo della cultura, dello sport, dell’arte in generale. In questi anni credo di aver contagiato anche i miei collaboratori e ci è venuta l’idea di condividere con tutti la bellezza di questi racconti. Li utilizziamo spesso anche noi in azienda come supporto ai nostri appuntamenti di formazione».
Gli incontri di Diego Alverà si svolgono in Vecomp Academy, via A. Dominutti 2 Verona. La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM