Il Teatro Stabile di Verona proporrà in luglio, anche due suoi spettacoli itineranti, Silent Dante e Romeo & Giulietta, e visite-spettacolo guidate del teatro.
Mentre è nel pieno dei preparativi per riallestire in piena normalità, senza obbligo di mascherine e con la capienza di sempre per le due stagioni invernali (Divertiamoci a teatro e Il grande teatro organizzato col Comune di Verona), il Teatro Stabile di Verona è impegnato nelle prove di due spettacoli che andranno in scena in prima nazionale nell’ambito dell’Estate Teatrale Veronese 2022: “Racconto d’inverno” tratto da William Shakespeare con la regia di Piermario Vescovo e “Iliade” nella riscrittura di Baricco con la regia di Alberto Rizzi e con protagonista Natalino Balasso.
LEGGI ANCHE: “Divertiamoci a teatro”, presentata la rassegna 2022-2023
In programma, in luglio, anche due spettacoli itineranti con partenza dal Nuovo: “Silent Dante” (1 e 2 luglio, ore 21.00) e “Romeo & Giulietta” (8 e 9 luglio, ore 21.00). Nei due venerdì e nei due sabati di spettacolo itinerante (1, 2, 8 e 9 luglio) sarà possibile visitare il teatro alle ore 18.00 accompagnati dagli attori Alberto Pavoni ed Enzo Forleo: un avvincente “dietro le quinte”, un “Dentro il teatro” tra aneddoti e curiosità frutto di centosettantasei anni di storia. “Silent Dante” è un emozionante cammino attraverso i luoghi di Verona dove Dante visse una prima volta tra il 1303 e il 1304 e una seconda volta dal 1313 al 1318: gli spettatori seguono Beatrice (Letizia Bravi) e ascoltano il racconto di Virgilio (Alberto Pavoni) ma anche suoni, musiche e suggestioni che rendono il percorso una vera passeggiata sensoriale.

Epilogo davanti alla chiesa di Sant’Elena dove il 20 gennaio 1320 Dante espose a voce la sua celeberrima “Quaestio de aqua et terra” e nel suggestivo chiostro della Capitolare con la chiusura “L’amor che move il sole e l’altre stelle” sul sottofondo celestiale del “Magnificat” dalla Dante-Symphonie di Franz Liszt. “Romeo & Giulietta” (lo spettacolo più longevo di Verona dopo l’Aida areniana) fa rivivere, partendo dalla Terrazza di Giulietta a ridosso del celeberrimo balcone, la storia d’amore più famosa di tutti i tempi. Una riduzione coinvolgente arricchita dalla narrazione di Mercuzio in doppia lingua, italiano e inglese. Una narrazione che tocca il cuore e che regala anche momenti di divertimento con il coinvolgimento del pubblico nelle schermaglie tra Montecchi e Capuleti.
Dopo le scene iniziali sulla Terrazza gli spettatori seguono gli attori in altre parti del teatro e nelle strade e nelle piazze medievali del centro storico: da piazza dei Signori a Corte Mercato Vecchio. Finale di nuovo in teatro. Col pubblico sul palcoscenico, per l’occasione la cripta cimiteriale dove ha termine la storia d’amore di Romeo e Giulietta interpretata dagli attori Letizia Bravi, Sebastiano Spada, Alessandro Dinuzzi ed Enzo Forleo.
Per entrambi gli spettacoli itineranti e per la visita-spettacolo del teatro è consigliato l’acquisto dei biglietti in prevendita: tel. 0458006100 0458011154 www.teatrostabileverona.it Prenotazioni anche tramite Ippogrifo Guide: ippogrifo@infoverona.it.
LEGGI LE ULTIME NOTIZIE SU EVENTI, CULTURA E SPETTACOLI
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM