Le interconnessioni tra geopolitica, storia ed arte sono molteplici e complesse. La geopolitica può influenzare la produzione artistica e culturale di una determinata epoca, mentre l’arte e la cultura possono a loro volta riflettere e influenzare la politica e la società.
In sintesi, la storia, l’arte e la geopolitica sono strettamente interconnesse e possono offrire molteplici prospettive per comprendere meglio il mondo in cui viviamo. Per esplorare questa connessione, il “Club di Soave” in collaborazione con la Fondazione Arangio-Ruiz ETS, l’associazione Soave Cultura e con il patrocinio del Comune di Soave, presenta “Equilibri Geopolitici”, una rassegna di tre incontri con qualificati e brillanti esperti. Un’opportunità unica per comprendere il nostro mondo e il suo passato, analizzare le dinamiche che ne influenzano l’evoluzione e valutare le conseguenze delle scelte geopolitiche sulle arti e la cultura. In tre incontri, il pubblico sarà guidato in un viaggio attraverso le vicende storiche, le dinamiche attuali e le opere d’arte che ne sono state influenzate.
Il primo incontro con il prof. Antonio Musarra, Associato di Storia Medievale Sapienza Università di Roma è previsto per giovedì 1 giugno, e vedrà un’analisi delle vicende geopolitiche nel Mediterraneo medioevale. Con la sua documentata narrazione, Musarra condurrà il pubblico verso la scoperta di un mondo dinamico, in completa trasformazione: oltre agli “stati crociati”, il conflitto fra Mongoli e Mamelucchi, tra Angioini e Aragonesi, tra Pisani e Genovesi e tra Veneziani e Genovesi. Insomma, una sorta di “Great Game” mediterraneo, concentrato nei cento anni compresi fra il 1250 e il 1350, le cui interferenze geopolitiche su Egitto, Siria, Turchia, nord Africa, penisola arabica e vicino oriente sono ancora di vivissima attualità.
BIGLIETTI QUI: https://bit.ly/434MHSN
Nel secondo incontro con il dott. Dario Fabbri, analista geopolitico, saggista e direttore della rivista mensile di geopolitica Domino, programmato per mercoledì 14 giugno, l’attenzione si sposterà sulle dinamiche che stanno cambiando il mondo e sul loro impatto sulla scena internazionale. Fabbri, studia l’interazione fra aggregazioni umane in spazi geografici ben specifici. Con la sua visione “filosofica” della geopolitica, mette da parte morale e moralismi, per analizzare con lucidità i comportamenti delle grandi potenze in conflitto nel XXI secolo. In sintesi, per immaginare cosa sarà dell’Europa, quale destino coglierà la Russia, come l’America vorrà stare in cima al mondo, come la Cina proverà a sfidarla.
BIGLIETTI QUI: https://bit.ly/41LYEMh
La rassegna si chiuderà venerdì 16 giugno, con il dott. Jacopo Veneziani, storico dell’arte e divulgatore, neo-presidente della galleria Ricci Oddi di Piacenza. Veneziani esplorerà l’influenza dei cambiamenti geopolitici sull’arte, aiuterà a comprendere il ruolo storico delle opere d’arte come armi geopolitiche; ma anche come strumenti di mediazione e di pace. Lo studio delle relazioni tra arte e politica internazionale, che passa attraverso l’osservazione delle opere d’arte di ieri con lo sguardo di oggi; l’osservazione, attraverso il filtro dell’arte contemporanea, della cultura geopolitica del presente, pone quesiti di grande attualità, a partire dai conflitti in corso, dalle gerarchie tra potenze e dall’instabilità dei rapporti tra stati.
BIGLIETTI QUI: https://bit.ly/45b1pcJ
«Questi incontri, organizzati nel magnifico contesto medioevale di Soave, rappresentano un’opportunità unica per approfondire scenari ed equilibri internazionali attraverso lo sguardo e le conoscenze di tre straordinari ospiti. Permetteranno di fare chiarezza sugli equilibri tra potenze, che hanno radici storiche e che continuano ad influenzare gli attuali scenari geopolitici – spiega Attilio Di Scala, ideatore della rassegna e coordinatore per la ricerca in ambito geopolitico del “Club di Soave”. – È un’opportunità per gli appassionati di storia, geopolitica e arte, per approfondire il tema dell’equilibrio geopolitico e delle sue implicazioni. L’evento sarà inoltre occasione per stimolare la riflessione su come la geopolitica influenzi le scelte dell’arte e della cultura, e come le dinamiche storiche, specialmente di quelle mediterranee, possano invece aiutare a comprendere meglio gli attuali conflitti per identificare soluzioni di pace e mediazione».
Gli incontri si terranno nella Sala Garribba, sede dell’antico Palazzo di Giustizia di Soave (VR), in Piazza Antenna.
È previsto un biglietto d’ingresso e la prenotazione obbligatoria sul sito.
Leggi il Verona Eventi
Scopri tutti gli eventi e spettacoli della settimana a Verona e provincia!
Esce il mercoledì
CLICCA QUI PER RICEVERLO GRATUITAMENTE!
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM