Sorsi d’Autore compie 20 anni, venerdì il secondo appuntamento

Torna con la sua 20° edizione la rassegna "Sorsi d'autore". Sabato hanno aperto la kermesse a Villa Violini Nogarola a Castel d’Azzano Andrea Delogu e Luca Telese.

sorsi d'autore
New call-to-action

Con il primo dei quattro appuntamenti previsti, è iniziata sabato 22 giugno a Villa Violini Nogarola a Castel d’Azzano, la 20° edizione di “Sorsi d’Autore”, rassegna che unisce la vocazione enoica e gastronomica dei nostri territori alla cultura e allo straordinario patrimonio architettonico e storico rappresentato dalle Ville Venete.

«Letteratura, approfondimenti su temi d’attualità, arte e storia, enogastronomia ed eccellenze del territorio trovano in questa manifestazione una perfetta sintesi – sottolinea l’assessore al turismo della Regione del Veneto, Federico Caner –. Un insieme di elementi di grande interesse e attrattività che compongono anche una delle tante formule di offerta turistica del Veneto».

«La felice intuizione di ospitare nei meravigliosi ed eleganti spazi delle Ville Venete momenti di incontro con autori e personaggi dei nostri giorni – conclude Caner –, a cui si aggiunge l’occasione di gustare alcuni dei prodotti che hanno reso celebre il  Veneto nel mondo, consentirà ai partecipanti alle serate di ‘Sorsi d’Autore’ di vivere l’esperienza e le atmosfere uniche, complete e appaganti di… the land of Venice».   

Questi i quattro appuntamenti dell’estate 2019:

  • sabato 22 giugno, a Villa Violini Nogarola a Castel d’Azzano (VR), Andrea Delogu dialoga con Luca Telese;
  • venerdì 28 giugno, a Villa Roberti di Brugine (PD), Rosella Postorino presenterà “Le assaggiatrici” (Feltrinelli Editore);
  • sabato 6 luglio, a Villa Cordellina di Montecchio Maggiore (VI), Domenico Iannacone dialoga con Stefano Massini;
  • domenica 7 luglio, a Palazzo Foscolo (Oderzo – TV), Ferruccio De Bortoli presenterà “Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica” (Garzanti).

Il programma completo di “Sorsi d’autore”, kermesse promossa dall’Istituto Regionale Ville Venete e dalla Fondazione Aida con il patrocinio della Regione del Veneto, è disponibile sul sito www.fondazioneaida.it.