12 buone prassi per salvaguardare il pianeta. Questo il fil rouge del nuovo calendario della Cooperativa Sociale Monteverde, presentato ieri sera alla presenza di una decina di sindaci e amministratori dell’Est Veronese e della Val d’Illasi. Protagoniste degli scatti sono le persone con disabilità che frequentano i centri diurni della cooperativa, che ha il suo quartier generale a Badia Calavena.

Protagoniste degli scatti sono le persone con disabilità che frequentano i centri diurni della cooperativa, che ha il suo quartier generale a Badia Calavena, ma opera con varie sedi nel territorio dell’Est Veronese (Vago di Lavagno, Caldiero, Tregnago, San Bonifacio). Gli scatti, realizzati dai fotografi di Rohd Studio, associano a ogni mese immagini spiritose, capaci però di trasmettere un messaggio serio: prenderci cura del mondo in cui viviamo.

La foto per il mese di gennaio

«Con questo strumento educativo rilanciamo il tema della sostenibilità, a noi molto caro, che riguarda tre dimensioni: ambientale, economica e sociale, tutte connesse fra di loro – sottolinea Giovanni Soriato, presidente della cooperativa –. Nel nostro piccolo, da anni cerchiamo di portare avanti questo modello, cercando di trovare il giusto equilibrio tra risorse pubbliche e private, favorendo la coesione sociale e includendo le persone attraverso l’attuazione dei principi di reciprocità̀ e gratuità. Inoltre, sul fronte dell’ecologia stiamo cercando di ridurre il nostro impatto con un progressivo processo di eliminazione della plastica».

Il calendario ha ricevuto il patrocinio di ben 9 Comuni dell’Est Veronese: l’Unione di Comuni (Belfiore, Caldiero, Colognola ai Colli, Illasi e Mezzane di Sotto), Lavagno, Tregnago, Badia Calavena e Selva di Progno.

La foto per il mese di settembre

Ora il calendario sarà distribuito da una rete di oltre 30 volontari; i donatori potranno riceverlo anche chiamando il numero 328.7791438 o scrivendo una mail all’indirizzo donazioni@monteverdeonlus.it. I fondi raccolti verranno destinati interamente ai servizi della Monteverde rivolti ad adulti e bambini con disabilitaÌ€. Grazie ai QR Code che rimandano a contenuti interattivi, inoltre, questo strumento si presta a essere usato tutto l’anno per attività didattiche con bambini e ragazzi.Â