Prende avvio dal 6 settembre ad Arbizzano di Negrar, presso gli spazi della Coopera 1945, il nuovo sportello del Patronato di Acli Verona, promosso dall’associazione in collaborazione con la cooperativa Azalea, che dallo scorso maggio gestisce la riaperta osteria con un nuovo progetto sociale.
Sarà un servizio continuativo, attivo il primo venerdì di ogni mese, a cui ogni cittadino potrà rivolgersi e chiedere orientamento gratuito e supporto per l’espletamento di pratiche di vario genere: dalle domande di pensione alla verifica e rettifica dei contributi previdenziali versati, dalla richiesta del reddito di cittadinanza a quella per assegni di invalidità Inps, pratiche Inail, domande di indennità e congedi maternità e paternità, bonus bebè, assegni familiari e altro ancora.
Lo sportello sarà anche un punto informativo e di consulenza per conoscere, ad esempio, quali possibilità pensionistiche esistano oggi, alla luce delle più recenti novità normative, cosa prevedano, tra gli altri, “Quota 100”, “Opzione Donna”, “APe sociale”. Sempre in collaborazione con il Patronato di Acli Verona, Azalea proporrà momenti pubblici aperti ai cittadini su diversi temi di interesse e attualità.
Lo sportello si inserisce nel più ampio progetto di “portierato sociale“, che fa della Coopera 1945 un punto di ascolto e di riferimento sul territorio per le persone che abbiano necessità di essere orientate nell’accesso ai servizi e aiutate nella gestione di pratiche, come nella soluzione di bisogni quotidiani, dal trasporto sociale alla lettura di una bolletta, dall’invio di una mail alla consegna della spesa, fino al recapito per la consegna di pacchi.
Quella con Acli Verona è la prima delle collaborazioni con associazioni locali avviate dalla cooperativa. Fin dall’inizio, infatti, Azalea ha immaginato La Coopera 1945 – oltre che come un nuovo spazio, con locali completamente ristrutturati – come un nuovo progetto sociale e culturale, che vede al centro le relazioni, “rigenerate” riattivando le risorse della comunità.
Un luogo accogliente e inclusivo, promotore di cittadinanza e al servizio del territorio, dove alcuni spazi sono disponibili e gratuiti per i cittadini e le associazioni. La Coopera 1945 crea inoltre opportunità di formazione e di lavoro per persone con fragilità sociali.
In sintonia piena con questa visione, La Coopera 1945 vuole essere un punto di incontro, promotore di arte e di cultura: per questo ospita appuntamenti tematici, eventi musicali e teatrali, e sposa un approccio consapevole e critico al consumo e una cultura del cibo sano, equo e sostenibile.