Visita guidata alla Corte degli Scaligeri

Domenica 7 febbraio, alle ore 14.30, in programma la visita guidata “Alla Corte degli Scaligeri”. Partenza da Piazza Erbe attraverso le vie della città fino a Castelvecchio.

verona
Piazza Erbe
New call-to-action

Ogni domenica pomeriggio, da settembre a maggio, l’Associazione Culturale Guide Center Verona porta i cittadini di Verona, e tutti coloro che vogliono scoprire angoli meno “turistici” della città scaligera, alla scoperta delle bellezze nascoste, in compagnia di guide turistiche autorizzate

Domenica 7 febbraio, alle ore 14.30, in programma la visita guidata “Alla Corte degli Scaligeri”

Partenza da Piazza Erbe, centro commerciale della città, circondata da innumerevoli edifici medioevali tra cui la Domus Mercatorum, sede dei commerci e delle arti e, al lato opposto, le Case Mazzanti che ospitavano al piano superiore i granai scaligeri. 

Si prosegue poi alla tomba di famiglia, ovvero le Arche Scaligere. La tomba di Cangrande, il più illuminato dei Della Scala, militare coraggioso, politico lungimirante, che viene rappresentato a cavallo, nella sua magnificenza e sorridente verso i suoi sudditi (la statua equestre originale è a Castelvecchio). Di fronte alle Arche, il Palazzo del Podestà. Dimora di Cangrande e della sua famiglia, ospitò intellettuali ed artisti provenienti da tutta Europa, tra cui Dante e forse Giotto. 

La vicina Piazza dei Signori, cuore della Verona scaligera, è caratterizzata oggi dall’enigmatica statua di Dante. Qui saranno spiegati altri edifici del potere: due testimonianze medioevali sono il Palazzo del Capitanio e il Palazzo della Ragione o del Comune.

L’emblema della signoria rimane però Castelvecchio, voluto da Cangrande II della Scala. Ancora imponente nella sua funzione difensiva, il castello è oggi visitabile secondo il progetto del celebre architetto Carlo Scarpa, che ne ha curato il restauro, restituendo alla città una raffinata e moderna sede museale.