Verona, sopralluogo dell’amministrazione al parco della Passalacqua

La visita ha offerto spunti di riflessione sul futuro uso pubblico dell’area, che dovrebbe ospitare anche campi sportivi per gli studenti universitari.

Sopralluogo Passalacqua
Il sopralluogo di ieri mattina all’area esterna della Passalacqua

Sopralluogo di buonora ieri mattina all’area esterna della Passalacqua, organizzato dalla vicesindaca Barbara Bissoli, che ha coinvolto la Giunta, la Commissione consiliare IV, presieduta da Pietro Trincanato, e il presidente della Circoscrizione 1^ Lorenzo Dalai; sindaco, assessori e commissari hanno a visitato l’area esterna dell’ex caserma: una superficie di 25mila metri quadrati attigua al parco delle Maddalene, una parte della quale già accessibile alla cittadinanza.

La visita ha offerto spunti di riflessione sul futuro uso pubblico dell’area, che dovrebbe ospitare anche campi sportivi per gli studenti universitari, come sull’opportunità di rendere fruibili tutti i camminamenti di ronda. Una particolare attenzione è stata posta alla Porta di Campofiore, la struttura asburgica che necessita di un intervento di riqualificazione e valorizzazione, per il quale l’amministrazione comunale intende reperire i fondi anche tramite una sponsorizzazione, al fine di consentire l’accesso al parco anche da via Torbido.

LEGGI ANCHE: Caso Rebellin, respinta la richiesta di patteggiamento del camionista

Al sopralluogo hanno preso parte il sindaco Damiano Tommasi, la vicesindaca Barbara Bissoli, le assessore alla Sicurezza Stefania Zivelonghi e alla Cultura Marta Ugolini, gli assessori al Bilancio Michele Bertucco, alle Strade e Giardini Federico Benini e alle Politiche giovanili Jacopo Buffolo oltre ai commissari coinvolti.

La presenza di tanti assessori era legata al fatto che si tratta di un progetto strategico per la trasformazione del quartiere e della città che dovrà contemperare diverse esigenze, dai servizi a residenti e studenti alla sicurezza delle aree verdi, dagli spazi a fruizione culturale alla viabilità.

Passalacqua
L’area esterna della Passalacqua

LEGGI ANCHE: L’Hellas Verona e Setti contro le «mistificazioni»: «La misura è ormai colma»

«Mi è parso utile organizzare un sopralluogo per far percepire agli organi comunali competenti lo stato di attuazione dell’accordo di programma risalente al 2009 – commenta la vicesindaca Bissoli – soprattutto con riferimento alla riqualificazione degli spazi pubblici monumentali, in parte già realizzata dal soggetto attuatore, ma che vorremmo migliorare, se possibile, puntando sulla presenza di un punto di ristoro e sulla più ampia fruibilità da parte della cittadinanza, degli studenti universitari e dei visitatori, oltre che la grande potenzialità per molteplici funzioni delle porzioni della cinta muraria che sono in attesa di essere recuperate e valorizzate per usi collettivi e di comunità».

«Si tratta di un progetto strategico, fondamentale per lo sviluppo del quartiere di Veronetta e anche per quello di Verona come città universitaria – afferma il presidente della Commissione Trincanato -. Non ha senso rimpiangere le occasioni perdute del recente passato, meglio concentrarsi su come migliorare il progetto attuale, soprattutto per quanto riguarda gli spazi pubblici, che dovranno essere aperti, accessibili e sicuri, in grado di offrire a residenti, studenti e visitatori aree per il tempo libero, lo sport e la cultura secondo un modello innovativo e sostenibile di vivere lo spazio urbano».

LEGGI ANCHE: Verona Città Metropolitana, convegno a Castelvecchio

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM