Il direttore generale dell’Ulss 9 Pietro Girardi informa i cittadini in merito all’andamento della campagna vaccinale e alla situazione nelle case di riposo e nelle scuole. Dal 16 dicembre partirà la possibilità di vaccinare anche dai pediatri di libera scelta.
«Oggi è la giornata successiva a un festivo: sarebbe bello che i numeri di oggi potessero ripetersi anche domani mattina. In provincia di Verona i positivi oggi sono 127, numero molto basso rispetto alla media».
«Previsioni di questa ondata sono oggettivamente difficili da fare. A differenza della seconda, nello stesso periodo l’anno scorso, abbiamo il vaccino; e a differenza della terza ondata gli ambienti maggiormente frequentati sono chiusi. Per questo motivo bisogna non abbassare la guardia».
«Il tasso di positività è in crescita, ovvero i positivi riscontrati rispetto al numero di tamponi effettuati: questo è il dato negativo. Il numero dei positivi che sta via via crescendo è indicatore del numero dei ricoveri che vedremo nei prossimi giorni. Questo significa che i nostri ospedali saranno gradualmente più impegnati. La situazione in provincia è assolutamente sotto controllo rispetto alle altre province del Veneto. Il numero dei ricoveri per fascia di età “predilige” le classi anziane, in particolare dai 70 ai 79 anni».
Scuole: 4mila studenti veronesi in quarantena
«Le scuole sono in monitoraggio» ha detto Girardi. Gli studenti in quarantena sono 3.988, con i docenti e il resto del personale scolastico si arriva a 4.265 persone in quarantena. «Qui la situazione inizia a essere pesante. È la situazione più critica, a tal proposito la Regione sta intervenendo per far sì che il tampone rapido possa essere sufficiente per garantire il rientro in classe. Il tampone rapido, attraverso un accordo con i pediatri di base (che saranno impiegati anche nella campagna vaccinale), potrà essere effettuato anche presso i loro ambulatori».
Vaccini dal pediatra dal 16 dicembre
«Dal 16 dicembre inizierà la campagna vaccinale anche in età pediatrica, per i bambini dai 5 agli 11 anni. Stiamo studiando con i pediatri di base le modalità per agevolare il più possibile le modalità di accesso ai vaccini. Ci saranno i nostri centri vaccinali impiegati, e oltre a questi si aggiungeranno i pediatri di libera scelta».
Case di riposo
«La situazione nelle case di riposo è stabile, abbiamo ancora tre case di riposo che hanno un numero di positivi che supera le 4-5 persone. Il numero degli operatori positivi è sotto controllo: ci sono otto persone positive tra tutti gli operatori».
Leggi anche: Vaccinazione antinfluenzale e anti-pneumococcica a Verona e provincia: tutte le informazioni
Campagna vaccinale
«La campagna vaccinale sta andando bene, la nostra disponibilità è già a regime, rispetto al piano delle persone che possono vaccinarsi. Abbiamo dei posti a disposizione, il numero di persone che si stanno vaccinando in prima dose sta progressivamente crescendo. Le terze dosi sono già a oltre 140mila. Stiamo aumentando le postazioni in provincia e probabilmente ne apriremo una nuova, e un’altra l’aprirà l’azienda ospedaliera, in città anche per far sì che si possano trovare maggiori posizioni confortevoli. Oggi fare la fila all’esterno non è come farla in primavera o in estate. Nei prossimi giorni apriremo un nuovo centro vaccinale a Valeggio».
LEGGI ANCHE: Tommasi day, ora si comincia: «Un futuro da scrivere insieme»
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?👉 È GRATUITO!👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM
