Scuola media di Mozzecane, a breve i cantieri da 12 milioni di euro

Aggiudicati i lavori. Un iter di quattro mandati per le tre scuole e 12 milioni investiti completano l'offerta scolastica a Mozzecane.

Lavori scuola comune Mozzecane De Berti Donazzan Martelli Piccinini
Da sinistra: le assessore Elisa De Berti ed Elena Donazzan, il sindaco Mauro Martelli, il consigliere Tomas Piccinini e il titolare dell'impresa aggiudicataria Bottoli, Francesco Bottoli

È ufficiale l’aggiudicazione dei lavori all’impresa Bottoli di Mantova per la costruzione della nuova scuola secondaria di primo grado di Mozzecane: si apriranno i cantieri nelle prossime settimane.

Con una superficie di calpestio di oltre 3.000 mq e di uno spazio esterno di oltre 5.000 mq, la nuova scuola conterà 15 aule didattiche, un’aula musica, un’aula informatica, tre laboratori che la direzione didattica potrà utilizzare per le attività che riterrà più opportune per l’offerta formativa oltre a una palestra con le misure regolamentari del CONI nella quale, oltre agli studenti, saranno ospitate le associazioni sportive di Mozzecane negli orari liberi dalla didattica ordinaria.

Inoltre una piastra esterna in materiale sintetico completerà la disponibilità degli spazi in cui praticare attività sportiva.

Un percorso durato quasi quattro mandati Amministrativi, con un investimento complessivo di poco meno di 12 milioni di euro di cui circa 5 milioni di euro ottenuti a fondo perduto dalle varie linee di finanziamento BEI, PNRR, dalla Regione Veneto e dalla Fondazione Cariverona.

LEGGI ANCHE: Spaccio a Sommacampagna, arrestato con 3 kg fra hashish e marijuana

La priorità dell’azione amministrativa che l’attuale maggioranza si era data fin dal primo insediamento era di rincorrere il gap che si stava formando tra una popolazione scolastica in significativa ascesa e un’offerta infrastrutturale evidentemente non adeguata.

Una su tutte la scuola dell’infanzia Ruffini, che ospitava 90 bambini mostrando tutti i suoli limiti di spazi mentre ora la nuova Zaccagnini ha contato, nell’anno scolastico 2002/2023, ben 160 iscritti.

Poi è stata la volta della scuola primaria completamente ristrutturata e ampliata di cinque aule, oltre che agli uffici amministrativi e di presidenza, dopo aver ottenuto il riconoscimento a Mozzecane dell’Istituto comprensivo.

LEGGI ANCHE: Maxi truffa “piramidale” a Verona ed evasione fiscale milionaria

Oggi è stato scongiurato definitivamente il rischio di pendolarismo scolastico per le famiglie di Mozzecane con la imminente costruzione della nuova scuola secondaria di primo grado.

«Come Sindaco, a nome di tutta l’Amministrazione esprimo una grande soddisfazione per il raggiungimento di un obbiettivo che consegna alla comunità tre scuole con aule capienti, spazi adeguati a una didattica moderna in grado di rispondere anche alle emergenze sanitarie che ci hanno segnato negli ultimi anni», commenta il Sindaco di Mozzecane Mauro Martelli.

«Un investimento strategico, a ragione del trend di crescita che abbiamo nella nostra residenzialità che è di 8.100 abitanti (dato di questa mattina). Nel 2004 eravamo poco più di 4.500. Lo sviluppo demografico di Mozzecane, è stato pensato da noi fin da inizio mandato a misura di famiglia. E questo concetto è stato a sua volta un catalizzatore di famiglie, con un numero di bambini sempre crescente, e questo dimensionamento dell’offerta scolastica è stato fatto con la lungimiranza di ospitare sempre più bambini nelle nostre scuole» continua il sindaco.

«La soddisfazione va estesa anche a tutti i Consiglieri Comunali e agli Assessori che si sono avvicendati in questi mandati a cui va il nostro ringraziamento per aver creduto in un progetto di infrastrutturazione scolastica che non era scontato per un Comune delle nostre dimensioni e le difficoltà endemiche dei bilanci pubblici» conclude Martelli.

LEGGI ANCHE: Lazise, vandali distruggono il canneto appena piantato

«Un lavoro durato quasi quattro anni – afferma Tomas Piccinini, consigliere della Regione Veneto e consigliere comunale di Mozzecane –, che chiude un percorso di riqualificazione di edilizia scolastica e che oggi vede la luce anche grazie all’intervento della Regione Veneto, oggi ben rappresentata dalle colleghe Elisa De Berti, Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Lavori Pubblici, ed Elena Donazzan, Assessore all’Istruzione. Il mio grazie va quindi allo straordinario lavoro dell’Amministrazione Comunale, a partire dall’impegno profuso dagli uffici tecnici, ma anche ai rappresentanti della Regione Veneto oggi presenti che, oltre a veicolare un contributo, hanno mostrato fiducia verso questo progetto così significativo per la nostra comunità».

Elisa De Berti, assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture della Regione Veneto, pensa a «ogni genitore, che quando vede i propri figli ogni mattina andare a scuola, pensa alla scuola come un luogo innanzitutto sicuro – e deve essere obbligatoriamente così -, un luogo accogliente dove i nostri ragazzi vengono informati, istruiti ed educati assieme all’attività e, naturalmente, alla responsabilità che ha poi la famiglia. Un Comune come quello di Mozzecane che pianifica, crede e investe sulla scuola e che riesce a intervenire su tutti e tre i livelli di istruzione è un risultato straordinario. Vedere un’esplosione demografica di questo tipo credo sia una rarità, raddoppiare in pochi anni gli abitanti e accompagnarla a una programmazione dei servizi è importante. Complimenti al sindaco Mauro Martelli, al collega Tomas Piccinini, nel suo doppio ruolo di consigliere comunale di Mozzecane e consigliere regionale e a tutta la giunta, ai consiglieri comunali, all’ufficio tecnico».

Elena Donazzan, assessore all’Istruzione della Regione Veneto, sottolinea il suo entusiasmo nell’essere presente a Mozzecane. «Quando un edificio è nuovo e non deve solo la bellezza del contenitore ma anche dei contenuti. La scuola è educazione e l’educazione passa attraverso la forza della bellezza, del decoro, dell’importanza di avere un luogo bello che ti fa lavorare meglio; c’è una letteratura sul benessere a scuola, nel lavoro e nella vita. In Veneto siamo la prima Regione ad aver inserito le giornate dello Sport a scuola: ecco che questi spazi dentro e fuori la scuola pensati a Mozzecane sono stati studiati per dare questo tipo di contenuti, assieme alla programmazione dell’offerta formativa: ecco che qui ci sarà migliore didattica innovativa, con spazi efficienti ma anche un’offerta di contenuti, che Mozzecane ha sviluppato magnificamente».

LEGGI LE ULTIME NEWS

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM