Da un primo confronto fra i dati dell’inizio del monitoraggio del 2020 e quelli del 2021, si nota, in tutte le stazioni, la presenza prioritaria del polline di nocciolo (Corylus avellana L.) della famiglia delle Corylaceae in entrambi gli anni, ma la sorpresa si manifesta leggendo le concentrazioni.
Nel 2020, nello stesso periodo, le quantità erano già elevate, mentre nel 2021 questo tipo di polline si è timidamente presentato in atmosfera, complici le condizioni meteorologiche, in particolare le basse temperature e le precipitazioni abbondanti (pioggia e neve). Lo stesso comportamento si è verificato per altri due tipi di polline caratteristici di questo periodo: l’ontano (Alnus sp. Mill.) della famiglia delle Betulaceae e il cipresso (Cupressus sp. L.) della famiglia delle Cupressacee. Per le spore fungine, si rilevano concentrazioni molto basse di Alternaria.
Con l’avvicinarsi della primavera, e quindi di temperature più miti, ci si attenderà una concentrazione maggiore dei pollini sopra descritti e una presenza di altri tipi, caratteristici di questa stagione.
Ricevi il Daily
VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
È GRATUITO! CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM