Tumore al seno, 900 casi all’anno a Verona

Sono questi i dati del Registro Tumori del Veneto che restituiscono una fotografia dura dell’insorgere della malattia. La diagnosi precoce può essere decisiva e su questo aspetto si innesta il mese dedicato alla prevenzione del cancro: “Ottobre in Rosa”. Rosa come le magliette simbolo, come gli eventi, rosa come i monumenti che si lasceranno colorare per sensibilizzare sul tema.

Da Colognola ai Colli fino a San Giovanni Ilarione passando per Legnago e Villafranca: tante le iconiche costruzioni che diventeranno rosa in omaggio alla campagna di prevenzione promossa in sinergia dal Servizio Sanitario pubblico, il volontariato e l’associazionismo. A chiudere idealmente sarà il 26 ottobre un’Arena tutta illuminata. In mezzo un lungo elenco di eventi, marce ludiche, convegni e momenti informativi che coinvolgeranno la città come la Provincia. Il filo rosso, in questo caso rosa, è quello di sensibilizzare circa i servizi dell’AULSS 9 rivolti alla diagnosi e alla cura dei tumori. Tra gli eventi in programma anche la presentazione del libro, il 15 ottobre al Due Torri, di Maria Teresa Ferrari, presidente dell’Associazione La Cura sono Io, un cancro alle spalle e la voglia di aiutare le altre donne in un percorso molto duro. Secondo i dati del Registro Tumori del Veneto, ogni anno vengono diagnosticati 900 nuovi casi di cancro alla mammella, nella provincia di Verona.