Migliaia gli alunni dagli 8 ai 13 anni attesi negli oltre 50 laboratori ospitati nell’ateneo scaligero e nelle sedi dei partner. L’incontro con il sapere sarà allargato a tutta la famiglia, grazie al nutrito programma di attività pensate per regalare un’esperienza condivisa a bambini e adulti.
Il programma si aprirà ufficialmente giovedì 12 settembre, alle 18 in biblioteca Frinzi con l’inaugurazione della mostra “L’ape, il miele e le parole”, ed entrerà nel vivo dal giorno successivo con l’avvio dei laboratori riservati alle scuole, cuore dell’attività Kidsuniversity Verona. Numerosi gli eventi in calendario per bambini, ragazzi e genitori che proseguiranno fino alla giornata conclusiva di domenica 22 settembre, segnata da due appuntamenti per tutta la famiglia. Gli appassionati di sport potranno infatti partecipare al “Kidsport”, evento sportivo con gare che si susseguiranno nella mattinata al centro polifunzionale Manuel Fiorito di Borgo Roma. Gli appassionati di attività all’aria aperta potranno, invece, trascorrere una domenica da naturalisti nel “Science picnic” nel parco Corte Pigno di via Mantovana 117, dove saranno proposti giochi e laboratori open air.
Kidsuniversity Verona coinvolge diverse realtà del territorio cittadino e non solo. Il programma prevede, tra gli altri, laboratori e attività alla Grotta di Fumane, a Sprea, Grezzana e Minerbe. Dopo il successo delle passate edizioni, inoltre, anche quest’anno la manifestazione torna a Rovereto, nella sede del Cerism, Centro ricerca sport montagna e salute, e a Vicenza nella sede del Polo scientifico didattico “Studi sull’impresa” e al Palladio Museum.
Kidsuniversity sul territorio e per le famiglie
KidsLab. Sono i laboratori che si terranno durante tutta la settimana della manifestazione e nel weekend organizzati da associazioni, enti, musei e realtà del territorio che aderiscono a Kidsuniversity. Essi offriranno, nelle loro sedi, attività e workshop dedicati a bambini, ragazzi e famiglie. Un modo per coinvolgere tutta la città nello spirito Kidsuniversity, dando spazio alla curiosità e al piacere di conoscere, imparare, condividere. I bambini potranno imparare l’inglese con i “Giochi di gruppo in inglese” organizzati da Learn with mummy, o fare un “Viaggio nel mondo del cinema” grazie alla visione di cortometraggi e sequenze di film stimolanti e divertenti nel laboratorio proposto dal Centro audiovisivi della Biblioteca civica; improvvisarsi “Piccoli chef” con i laboratori di cucina per ragazzi in italiano e in inglese tenuti rispettivamente da È cucina e Cuocadè; vestire i panni dell’artista con l’evento “Nell’atelier dell’artista”, promosso dall’Accademia di Belle Arti di Verona, o andare a caccia di insetti nel laboratorio “Chi si nasconde in soffitta?” organizzato dal museo di Storia naturale. Al museo degli Affreschi, bambini e ragazzi potranno cimentarsi in tecniche pittoriche e scatenare la creatività nel laboratorio “Facce da imperatori!”.
FamilyLab. Università e partner offrono laboratori e visite guidate per condividere in famiglia un’esperienza di conoscenza. Numerose le proposte dei FamilyLab. Al dipartimento di Informatica sarà possibile scoprire come funzionavano i computer degli anni ’80, tra le memorie giganti dei primi computer. Al Museo di storia naturale adulti e bambini potranno partecipare a “Gli armadi delle meraviglie”, alla scoperta di alcune stanze segrete del museo. Appuntamento al Sea Life aquarium di Gardaland per “Le mani nell’acquario”, laboratorio per conoscere da vicino le caratteristiche dell’acqua e dei diversi ambienti acquatici e imparare ad allestire un acquario con le proprie mani.
KidSpace. Torna in piazza Bra il Kidspace, lo spazio dedicato a conoscenza, sperimentazione e creatività a cura di Pleiadi e Children’s Museum Verona. Situato nel cuore pulsante di Verona, sarà aperto venerdì 20 dalle 16 alle 19, sabato 21 e domenica 22 dalle 10 alle 19. Kidspace è il centro nevralgico di Kidsuniversity, accessibile liberamente a tutti per informazioni, per intrattenersi nello spazio creativo interno e nel giardino esterno, e partecipare alle attività scientifiche e ai laboratori proposti da Pleiadi, università di Verona e dai partner.
I bambini potranno mettersi alla prova e comprendere le proprie abilità nel laboratorio “I 500 di Leonardo”, proposto da Pleiadi con Children’s Museum in occasione dei 500 anni dalla morte di uno dei più grandi geni della storia che è stato pittore, inventore, architetto e scienziato.
Alimentazione e salute saranno i temi al centro degli incontri in programma al KidSpace: nel laboratorio “Ma quanto bevi? Il valore nutrizionale dell’acqua”, proposto da Acque Veronesi con la radio universitaria FuoriAulaNetwork, bambini e adulti conosceranno più da vicino le nostre abitudini in fatto di fabbisogno idrico, e realizzeranno un prodotto radiofonico per scoprire insieme l’importanza dell’acqua per la nostra salute. Frantoi Redoro presenterà “Olio Sommelier”, attività di tipo sensoriale dove i ragazzi saranno guidati alla scoperta dell’olio, alleato di una sana alimentazione. Grazie all’intervento di esperti di nutrizione e ricerca scientifica di Fondazione AIRC, inoltre, i bambini potranno sperimentare i principi di una corretta alimentazione nel laboratorio “Io cresco sano”. Spazio anche alla sostenibilità ambientale con il laboratorio “Eco-City”, promosso da Atv con Pleiadi per avvicinare bambini e ragazzi alla cura del pianeta attraverso scelte concrete, come ad esempio l’utilizzo dei mezzi pubblici.
Eventi
Kidsuniversity Verona racconterà il piacere della conoscenza e l’importanza del pensiero scientifico anche attraverso incontri, conferenze, spettacoli ed eventi.
A dare il via ufficiale alla manifestazione sarà l’inaugurazione della mostra “L’ape. Il miele e le parole” in programma giovedì 12 settembre alle 18 in biblioteca Frinzi. L’esposizione, a cura di Giuseppe Battaglia e Alessia Parolotto, raccoglie libri antichi e moderni che testimoniano lo stretto legame tra l’uomo e l’ape quale fonte di ispirazione artistica.
Venerdì 13 settembre alle 17.30, nella sala Nervi della Biblioteca civica, seguirà l’incontro con la scrittrice Mariapia Veladiano, in collaborazione con Aga – Associazione giochi antichi. “Parole di scuola” sarà occasione di riflessione sui temi della scuola e dell’insegnamento, in un dialogo con Chiara Stella, insegnante, e Claudio Girelli, docente di Pedagogia sperimentale all’università di Verona.
Doppio incontro con l’autore in Feltrinelli: martedì 17 settembre alle 17.30 è atteso Enrico Galiano, idolo dei lettori per come sa parlare ad adolescenti e adulti attraverso il linguaggio delle emozioni, con il suo nuovo romanzo “Più forte di ogni addio”. Mercoledì 18 l’appuntamento è con Andrea Maggi, l’insegnante più seguito dagli studenti d’Italia e protagonista del docu-reality Rai campione d’ascolti Il Collegio. Presenterà il suo romanzo “Guerra ai prof”, sul confronto tra il mondo degli adulti e quello degli adolescenti.
Giovedì 19 settembre alle 20.30 e venerdì 20 alle 17 in scena al Teatro Nuovo “La terra dei lombrichi”, spettacolo frutto del laboratorio sul metodo errante condotto da Chiara Guidi.
Venerdì 20 settembre alle 17.30 in aula T1 del Polo Zanotto appuntamento con la conferenza “I bambini con bisogni e diritti speciali nella scuola”, con interventi di Angelo Lascioli, Luca Ghirotto e Luciano Pasqualotto, docenti di Pedagogia Speciale all’università di Verona. Grazie al supporto di Gsk Glaxo Smith Kline, l’università di Verona ha sperimentato modalità nuove per cogliere le competenze e le capacità di bambini e bambine con bisogni speciali, secondo un’ottica di diritto all’inclusione e alla diversità.
Sabato 21 settembre alle 16 al Teatro Nuovo si terrà l’attesa cerimonia Doctor Kids, riservata agli alunni delle classi che hanno partecipato ai laboratori universitari per le scuole e alle loro famiglie. I “piccoli dottori” saliranno sul palcoscenico per ricevere dalle mani del rettore l’attestato di “doctor kids”. Potranno, inoltre, assistere in esclusiva allo spettacolo “Sotto un’altra luce”, un’occasione unica per scoprire la fisica divertendosi, con esperimenti scientifici eseguiti dal vivo, al confine con la magia. A proporlo saranno Marina Carpineti, Marco Gilberti e Nicola Ludwig, ricercatori al dipartimento di Fisica dell’università di Milano, pronti a rispondere a tutte le domande dei dottori in erba. Come da tradizione, seguirà il gran finale con l’emozionante lancio del tocco.
Le attività sono gratuite, se non diversamente specificato, e su prenotazione.