In Veneto la prima legge regionale sulla Shoah

Nella legge è prevista la commemorazione del Giorno della memoria tramite diverse iniziative del Consiglio regionale.

legge shoah
New call-to-action

È stata approvata oggi all’unanimità dal Consiglio Regionale del Veneto la prima legge regionale in Italia dedicata alla memoria della Shoah.

Il testo, come ha ricordato il presidente di Commissione e relatore del provvedimento, Alberto Villanova, riguarda «le vicende storiche che hanno portato alla tragedia della Shoah, una sistematica eliminazione, pianificata e ‘industrializzata’ di civili europei» e ha ricordato «l’importanza di preservare dall’oblio un patrimonio di memoria dell’Europa. Credo che ai nostri giovani – ha concluso – servano esempi e riferimenti positivi che possano stimolarli e incoraggiarli a impegnarsi per il progresso e la crescita della società».

Nella legge è prevista la commemorazione del Giorno della memoria tramite iniziative del Consiglio regionale: lo svolgimento di una seduta speciale a palazzo Ferro Fini insieme agli studenti; un bando di concorso annuale su “I giovani, nuovi testimoni della Memoria”, rivolto agli studenti del triennio delle scuole superiori che metterà in palio una borsa di studio; l’organizzazione di un viaggio di studio ad Auschwitz, o in altro luogo della deportazione, a cui parteciperà una delegazione di consiglieri e assessori regionali.

Per la Giunta regionale è intervenuto l’assessore alla Cultura, Cristiano Corazzari, il quale ha preannunciato che l’esecutivo «si impegnerà a dare concretezza a questa legge, al ricordo e alla memoria. In tal senso, abbiamo già deliberato una intesa con la Fondazione Giorgio Perlasca». (Ansa)