No al turismo dell’orrore sulla Marmolada
Il sindaco di Canazei, Giovanni Bernard, ha firmato una nuova ordinanza attraverso la quale viene circoscritta l’area di chiusura del massiccio della Marmolada, in seguito al distacco di un seracco sotto Punta Rocca.
Intanto si aggiorna il bilancio dei decessi, che sale a nove, in seguito al ritrovamento di altri resti. Quattro sono stati identificati dai famigliari, cinque sono ancora senza nome.
«Ora dopo ora si va consolidando un triste bilancio. In questi giorni avevo sempre cullato la speranza che qualcuno dei dispersi dopo la tragedia della Marmolada potesse essere ritrovato e curato. Non ci sono parole, se non lacrime» sono le parole del Presidente della Regione Luca Zaia.
LEGGI ANCHE: Verona ha il suo Piano Strategico di Transizione Ecologica
Il divieto di accesso al ghiacciaio
Il divieto di accesso è limitato al versante nord con la forcella Marmolada (da Villetta Maria sentiero E618-E619, prossimità Rifugio Dolomia sentiero E618-Altavia n. 2-E606, piazzale Cima Undici sentiero E618-Altavia n. 2-E606, val Contrin 602-602A). Si puntualizza che il divieto di percorrenza lungo i sentieri elencati in precedenza interessa anche gli alpinisti che risalgono la parete sud-ovest della Marmolada.
Sul sito dedicato all’accoglienza turistica sulla Marmolada, si specifica che «rimangono in vigore le ordinanze dei Comuni di Rocca Pietore, di San Giovanni di Fassa e di Canazei di chiusura del ghiacciaio della Marmolada». E si chiede: «Per cortesia no al turismo dell’orrore. Per rispetto delle vittime e delle famiglie».
I trasgressori saranno denunciati, ai sensi dell’articolo 650 del Codice penale, fanno sapere le istituzioni. L’accesso all’area è consentito dunque solo agli operatori autorizzati che stanno conducendo le ricerche in quota (oltre che ai rifugisti di Punta Penia e Capanna Ghiacciaio). La zona è controllata dal personale di Corpo forestale del Trentino e Polizia locale della Val di Fassa.
LEGGI ANCHE: Villafranca, torna la truffa dei finti sordi
Le operazioni sono riprese nella prima mattinata di oggi, con l’impiego di droni. Nella giornata di domani, i tecnici soccorritori di Soccorso alpino, Vigili del fuoco permanenti, Guardia di finanza, Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato effettueranno le ricerche via terra, con il supporto di cani appositamente addestrati. Le operazioni avverranno garantendo le condizioni di sicurezza degli operatori attraverso speciali tecnologie per il monitoraggio dei movimenti del ghiacciaio.
🔴 Ciò che è successo sulla #Marmolada rappresenta un’immane tragedia. Ma è anche la storia di Davide, il ragazzo che è stato riconosciuto dai genitori, confrontando delle foto scattate. Ecco come abbiamo fatto. Ora noi tutti tifiamo perché Davide ce la possa fare.
— Luca Zaia (@zaiapresidente) July 6, 2022
[ 📹 Today ] pic.twitter.com/MmJwPSkyiH
LEGGI ANCHE: Si schianta contro un trattore: incidente mortale a Sanguinetto
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM