Tra opere in costruzione, incentivi al turismo e un’estate ricca di eventi culturali, il comune di Castelnuovo del Garda può iniziare a tracciare un bilancio più che positivo per questo 2022. E con l’apertura dell’Università del Tempo Libero, si amplia anche l’offerta formativa messa a disposizione dal comune. Ne abbiamo parlato con il sindaco Giovanni Dal Cero e l’assessore alla Cultura, Rossella Vanna Ardielli, ospiti della trasmissione “Protagonisti”.
«Ormai noi sindaci siamo abituati a lavorare nelle emergenze, perché dal covid, allo scarso reperimento delle materie prime, l’aumento dei costi delle materie prime. Poi sul lago di Garda la siccità. – ha spiegato il sindaco Dal Cero – Adesso dobbiamo affrontare anche questo caro bollette e quello che dobbiamo fare è quello che abbiamo già fatto: unirci, non pensare che sia solo un problema del nostro territorio, ma un problema globale del territorio, almeno nella provincia veronese, quindi con i sindaci fare squadra, unirsi e trovare delle soluzioni conformi e condivise. Abbiamo preoccupazione, stiamo già mettendo in pratica alcuni accorgimenti per andare a spendere meno. E quello che in queste settimane stiamo facendo è trovare una via unica che faccia il bene dei nostri cittadini. Siamo da un lato felici, perché questa estate è stata veramente un’estate da numeri record sul lago di Garda. Finalmente siamo tornati ai numeri del 2019, direi anche meglio. Più persone scoprono il lago di Garda, più persone stanno scoprendo Castelnuovo del Garda. Noi, come amministratori, dobbiamo sempre creare nuovi motivi per venirci a trovare. Quest’anno c’è stato un boom delle partecipazioni alle sagre, alle manifestazioni e agli eventi. Noi siamo molto contenti che la gente abbia voglia di incontrarsi e di stare insieme».
Sulle opere in costruzione «abbiamo delle macro strutture che devono essere realizzate. – prosegue il sindaco di Castelnuovo – Lo sappiamo tutti che la viabilità è un problema sul lago di Garda e nei prossimi mesi partirà la messa in sicurezza della via della strada Gardesana: un allargamento, una pista ciclopedonale, una rotonda che chiediamo da anni e in più stiamo pensando al futuro. E il futuro è il casello autostradale di Castelnuovo del Garda che porterà beneficio a tutto il lago e sarà un po’ il casello autostradale dei Parchi, perché da lì in poi si riuscirà ad arrivare facilmente nei parchi. Quello che noi adesso stiamo chiedendo è una viabilità di raccordo che proprio invoglia a creare sempre meno traffico e magari anche lasciare la macchina fuori dal casello per poi raggiungere con altri mezzi le località turistiche. Quindi questo è importante per riuscire a togliere più macchine possibili dalla Gardesana, dal Lago di Garda, per rendere più piacevole il soggiorno o la vita quotidiana dei nostri concittadini».
Tanti gli eventi che si sono susseguiti in estate a Castelnuovo e che proseguiranno anche fino a dicembre, come ci ha raccontato l’assessore Ardielli: «Diciamo che preparare un’estate Castelnovese può essere complicato per gli innumerevoli appuntamenti che devono essere organizzati. Però se dall’inizio dell’anno c’è un programma è un po’ come costruire un puzzle: le varie tessere vanno a posto. Ci doveva essere una parte di sviluppo turistico, una parte di sviluppo storico, un’altra parte, invece, doveva riguardare gli eventi a misura dei più piccoli e la musica. È stato tutto un cercare di costruire qualcosa per valorizzare alcuni luoghi, soprattutto del nostro Comune».
«Noi abbiamo visto un’evoluzione nella frequentazione di tutti gli eventi che abbiamo proposto. Chiaro che quando prepari un calendario hai sempre un punto di domanda. – prosegue l’assessore Ardielli – Però mi riallaccio un po’ al discorso che facevamo prima dell’Università del Tempo Libero, che prevede anche già degli interventi online, per cui qualsiasi cosa dovesse succedere, abbiamo sempre qualcosa che ci può offrire l’opportunità di non abbandonare le persone, ma di raggiungerle. L’Università del Tempo Libero ha una storia decennale. Abbiamo avuto due anni di pandemia che sono stati terribili perché, pur presentando delle iniziative online, non era la stessa cosa. Quest’anno è stato fatto un bellissimo lavoro in biblioteca perché sono state individuate delle macroaree, quindi si parlerà di laboratori di lingua, di salute, di benessere, di attività per conoscersi».
Sul coinvolgimento dei più piccoli negli eventi: «I bambini hanno partecipato tantissimo a tutti gli eventi estivi e vederli lì, in quelle serate di cinema, di cartoni animati, stesi sui tappeti portati da casa con la famiglia…si vedeva proprio una voglia di ricominciare. Adesso stiamo organizzando la festa del libro e anche lì il Brolo sarà tutto a misura di bambino» continua l’assessore.
Tanti gli eventi previsti fino a fine anno: «Fino a dicembre ci sarà il concorso di pittura estemporanea, quindi vedremo ancora pittori in giro per il nostro territorio che dipingono. Iniziamo le attività con il teatro, quindi tutta la programmazione con la Fondazione Aida che ha in gestione il nostro teatro. Quindi ad ottobre vedremo ancora il terzo festival di multi visione. Anche questo è un appuntamento che ha avuto un grandissimo successo».