Legnago: presentato lo studio per il nuovo ospedale Mater Salutis

A Legnago sorgerà un nuovo ospedale, mentre il vecchio Mater Salutis sarà abbattuto. Presentato lo studio di pre-fattibilità.

Presentazione del progetto di pre-fattibilità per il nuovo ospedale Mater Salutis di Legnago
Presentazione del progetto di pre-fattibilità per il nuovo ospedale Mater Salutis di Legnago

È stato presentato lo studio di pre-fattibilità della realizzazione del nuovo Ospedale “Mater Salutis” di Legnago. All’incontro, che si è tenuto giovedì scorso nella sede direzionale dell’ospedale, erano presenti il Collegio di direzione, il Consiglio dei sanitari, i Direttori delle Unità operative e il personale ospedaliero, oltre al Sindaco di Legnago Graziano Lorenzetti e al Presidente del Comitato dei Sindaci del Distretto 3, Flavio Pasini, che si sono complimentati con la Direzione dell’ULSS 9 e hanno espresso grande soddisfazione per il progetto del nuovo ospedale.

Il Direttore Generale dell’ULSS 9 Scaligera Pietro Girardi, ha spiegato come a fronte di varie ipotesi, poi scartate in accordo con la Regione, si sia scelta la soluzione dello sviluppo a nord della struttura attuale.

Tale soluzione è stata preferita rispetto all’ipotesi opposta a sud in quanto presenta meno vincoli, quali quello ambientale, e meno impedimenti (e conseguentemente minori tempi di costruzione e oneri economici), quali lo spostamento dell’elisuperficie, di difficile altra collocazione, gli eventuali espropri di abitazioni civili e la deviazione di un oleodotto sotterraneo.

Il 18 febbraio scorso, la Regione Veneto, attraverso la Commissione CRITE, ha quindi espresso parere favorevole alla soluzione nord, dando avvio all’Azienda ULSS 9 Scaligera al progetto di fattibilità tecnico-economica, individuando una prima fase funzionale coerente con le risorse di 40 milioni di euro.

LEGGI ANCHE: Caso Rebellin, respinta la richiesta di patteggiamento del camionista

Presentazione del progetto di pre-fattibilità per il nuovo ospedale Mater Salutis di Legnago

Il nuovo ospedale avrà uno sviluppo a piastra di circa 39mila metri quadrati, con all’interno i servizi emergenza per 14mila metri quadrati (pronto soccorso, sale operatorie, terapia intensiva, radiologia, ecc.) e tutte le attività ambulatoriali e di servizi sanitari per 25mila metri quadrati (day hospital, laboratorio analisi ecc.), uno sviluppo a corpo quintuplo relativo ai due fabbricati che ospiteranno le degenze, per complessivi 16mila metri quadrati, oltre a un’area amministrativa-didattica che fungerà anche da ingresso principale per 7mila metri quadrati.

«Il nuovo ospedale – ha sottolineato Girardi rivolgendosi ai colleghi – verrà costruito insieme a tutti voi, delineando i percorsi e l’organizzazione ottimale per ogni reparto e servizio».

LEGGI LE ULTIME NEWS

La struttura del vecchio ospedale verrà completamente demolita per lasciare il posto a un’area parcheggio di circa 1200 posti auto, con una parziale copertura degli stessi attraverso la realizzazione di un parco fotovoltaico di circa 3 megawatt.

A rappresentare dal punto di vista architettonico il passaggio tra il vecchio ospedale e il nuovo sarà la parte ad arco, che verrà reintegrata degli spazi necessari per ospitare la sede amministrativa e le aule universitarie.

Per quanto riguarda gli spazi utilizzati per le attività sanitarie, si evidenzia la complanarità della piastra, ovvero l’efficientamento gestionale dei servizi sanitari su singoli piani con funzioni omogenee, mentre a livello distributivo si terrà conto dell’esperienza del Covid-19, con attenzione agli spazi, ai percorsi, agli impianti meccanici e dei gas medicali.

Il nuovo Mater Salutis, tra i primi nuovi ospedali dell’era post Covid, rappresenterà un punto di riferimento per le nuove costruzioni di edilizia ospedaliera, sarà costruito in modo da garantire la massima fruibilità, flessibilità, e sarà in grado di assicurare per il futuro l’applicazione delle nuove tecnologie sanitarie.

LEGGI ANCHE: L’Hellas Verona e Setti contro le «mistificazioni»: «La misura è ormai colma»

Presentazione del progetto di pre-fattibilità per il nuovo ospedale Mater Salutis di Legnago

Soddisfatto il presidente del Veneto Zaia

«A Legnago nascerà un nuovo ospedale che testimonia la volontà di continuare a investire in sanità e che, con il nuovo Policlinico di Padova e la Cittadella Sanitaria di Treviso (quasi ultimata), è una delle realizzazioni infrastrutturali più significative degli ultimi anni in Veneto, che garantirà un grande salto di qualità per l’intera area della Bassa Veronese».

Lo dice il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, in relazione alla presentazione dello studio di pre fattibilità del nuovo ospedale Mater Salutis.

«Si tratta di un progetto improntato alla modernità e alla flessibilità, caratteristiche senza le quali un ospedale non può definirsi di qualità eccelsa – prosegue il Governatore – e questo lo sarà. Per vedere l’opera realizzata occorreranno inevitabilmente alcuni anni, ma ora la sfida della Regione e dell’Ulss Scaligera è anche evitare i lacci della burocrazia, rispettando ogni regola, ma anche premendo al massimo sull’acceleratore».

«A più riprese – conclude – gli inevitabili pessimisti, magari politicamente interessati, hanno ipotizzato per il Mater Salutis un futuro di ridimensionamento. Ancora una volta smentiti palesemente dai fatti».

LEGGI ANCHE: Verona Città Metropolitana, convegno a Castelvecchio

Presentazione del progetto di pre-fattibilità per il nuovo ospedale Mater Salutis di Legnago

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM