La Camera di Commercio di Verona mette all’asta la Domus Mercatorum

La storica sede di origini medioevali sarà messa in vendita a febbraio 2023. «Piuttosto di lasciarla abbandonata al degrado, abbiamo scelto di affidarla alla cura di altri» spiega il Presidente Riello.

Domus Mercatorum
Domus Mercatorum

La Camera di Commercio di Verona vende la Domus Mercatorum. Il piano primo e secondo della storica Casa dei Mercanti e l’adiacente Casa Bresciani, siti nella centrale piazza delle Erbe di Verona, saranno messa all’asta il prossimo febbraio, nel 2023.

«Questo prestigioso palazzo tornerà agli antichi fasti – commenta il Presidente della Camera di Commercio di Verona, Giuseppe Riello – grazie all’intervento di nuovi proprietari. Purtroppo negli ultimi vent’anni, la Camera di Commercio ha dovuto destinare alle imprese e al territorio tutte le risorse disponibili per fronteggiare le crisi economiche che si sono succedute, non ultima quella che ci sta travolgengo ora. Con il progetto Ri.Ver, Riparti Verona, abbiamo destinato 30 milioni di euro a sostegno dell’economia scaligera: non potevamo permetterci di restaurare e valorizzare la Domus Mercatorum come meriterebbe».

LEGGI ANCHE: Palù, ritrovato l’uomo che ha accoltellato la moglie

«Piuttosto di lasciarla abbandonata al degrado, abbiamo scelto di affidarla alla cura di altri, con l’impegno a reinvestire in iniziative per la società veronese le risorse che ne ricaveremo. Una scelta dolorosa, Verona meriterebbe uno spazio pubblico da destinare ad attività socio-culturali, ma improrogabile. Confidiamo che i nuovi proprietari sapranno ridare alla Domus il ruolo centrale che merita» aggiunge Riello.

L’asta sarà bandita il prossimo 2 febbraio con un disciplinare dettagliato, spiega il notaio Rosalia Russo, che l’ha redatto «le domande potranno essere presentate in qualsiasi parte d’Italia sempre per il tramite di un notaio attraverso la piattaforma telematica della Rete Aste del Notariato (R.A.N.). Una scelta che garantisce la sicurezza sull’identità delle persone che partecipano all’asta e sulla serietà delle offerte. Si è scelto il meccanismo dell’asta al rialzo suddividendo le possibilità di vendita in tre lotti. Questa vendita è stata l’occasione per approfondire le ricerche sulla storia di Verona, del suo centro storico e sulle attività che vi si sono succedute nel tempo. Una due diligence è stata depositata nella data room della Camera di Commercio ed è a disposizione di chiunque volesse approfondire la complessa storia della Domus e della vicina Casa Bresciani, anch’essa parzialmente di proprietà della Camera di Commercio, e quindi, oggetto di vendita».

LEGGI ANCHE: Emergenza autisti, Atv ti assume e ti paga la patente

Piazza Erbe e la Domus Mercatorum
Piazza Erbe e la Domus Mercatorum

L’asta avrà luogo nella sala “Industria” nella sede camerale, in corso Porta Nuova 96, un esperimento d’asta pubblica a offerte segrete con successiva fase di incanto (rilancio minimo in aumento euro 50.000,00), in relazione ai seguenti lotti, e secondo l’ordine:

  • Lotto A (Domus mercatorum), piena proprietà di ufficio pubblico, prezzo base euro 7.000.000,00 (oneri esclusi);
  • Lotto B (Casa Bresciani), piena proprietà di ufficio pubblico e abitazione, prezzo base euro 3.300.000,00 (oneri esclusi);
  • Lotto C (Domus mercatorum e Casa Bresciani) piena proprietà di uffici pubblici e abitazione, prezzo base euro 10.300.000,00 (oneri esclusi).

La Camera di Commercio sarà affiancata nella promozione dell’asta a livello nazionale e internazionale da Italy Sotheby’s International Realty, protagonista nel settore immobiliare di lusso in Italia e nel mondo.

LEGGI ANCHE: Dove parcheggiare a Verona per Vinitaly and the city

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM