Invecchiamento e terza età, se ne parla in un convegno di Cisl Verona

Giovedì 11 maggio presso il Palazzo della Gran Guardia si terrà il convegno organizzato da Cisl Verona per parlare di invecchiamento attivo, non autosufficienza e "inverno" demografico e per trovare risposte.

pixabay anziani anziano vecchiaia rughe mani casa di riposo centri sollievo alzheimer
New call-to-action

Persone, Fragilità, Comunità”: questo è il titolo del convegno organizzato dalla Cisl di Verona, dai pensionati cislini e dal Movimento Cristiano Lavoratori scaligero, che si terrà giovedì 11 maggio alle ore 15 presso il Palazzo della Gran Guardia.

I principali fili conduttori saranno la non autosufficienza, l’invecchiamento attivo e la cura delle persone in un contesto di “inverno” demografico. L’intenzione del sindacato è quella porre la riflessione su come una società in continua trasformazione che ridisegna la scala dei valori e dei bisogni, possa sollecitare nella nostra comunità l’apertura di un confronto concreto per dare risposte efficaci, ridisegnando un paradigma che coniughi sviluppo, crescita economica ed inclusione all’interno di un patto sociale che non lasci indietro nessuno.

Tra gli ospiti il Vescovo di Verona Domenico Pompili, la segretaria nazionale Cisl Daniela Fumarola e l’assessore Luisa Ceni, con i quali si ricorderà l’importanza di rilanciare le risorse su servizi, sanità e non autosufficienza e ristabilire la piena perequazione sulle pensioni.

«Dare una risposta di coesione alla terza età, sostenere le persone non autosufficienti e le loro famiglie, significa porre le basi per un riordino complessivo della società, rimettendo al centro il valore e la dignità della persona in tutte le stagioni della vita. – spiega Cisl Verona – È una battaglia di civiltà che ci deve vedere tutti alleati: parti sociali, governo, parlamento e enti locali, nella prospettiva di uno sviluppo del Paese orientato all’inclusione, alla sostenibilità e all’equità. La spesa per i servizi sociali in Italia è pari ad un terzo rispetto alla media europea: il disegno di legge di riforma della non autosufficienza è frutto anche di questa tragica esperienza. Il nodo rimane quello economico, visto che anche la legge di bilancio non offre garanzie di dotazioni aggiuntive, né di un loro sviluppo nel tempo».

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM