Presente in Fiera per Job&Orienta il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi
Si è aperta oggi la trentesima edizione di JOB&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, tornato in presenza alla Fiera di Verona fino a sabato 27 novembre, con il titolo “Next Generation: orientamento, sostenibilità, digitale”. E proprio di next generation, chiamata a essere protagonista della digital and green transition, ha parlato il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi nel videosaluto trasmesso nell’evento di apertura.
«Centinaia di ragazzi tornano quest’anno in presenza a JOB&Orienta, che è il luogo in cui ci si confronta sulla scuola, sul lavoro, ma anche sulla ripresa e il rilancio del nostro Paese. Bisogna lavorare moltissimo su questo, per dare ancora una volta l’idea che l’orientamento è un accompagnamento continuo. La riforma dell’orientamento è una delle riforme più importanti nell’ambito del PNRR che stiamo facendo. E lo stiamo facendo proprio avendo in mente anche quello che si sta svolgendo in questi giorni. Basta pensare a come gli Its stiano diventando sempre di più il momento cruciale in cui si incontrano le imprese, le scuole, le università, il territorio».
Promossa da Veronafiere e Regione del Veneto in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, e con la mediapartnership di Rai Cultura/Rai Scuola, JOB&Orienta è da trent’anni il punto di riferimento nazionale per intercettare e illustrare i principali cambiamenti nel mondo della scuola e del lavoro, favorendo il contatto fra le istituzioni, gli operatori e i giovani, che nella fiera hanno un’importante occasione di approfondimento per scegliere il proprio percorso formativo e costruire il proprio futuro professionale. Futuro che, come da più parti sottolineato, vede nel digitale e nella sostenibilità – sia come profili specifici ricercati che come competenze trasversali richieste –, elevati fattori di buona occupazione. E nelle risorse messe a disposizione dal PNRR il veicolo per svilupparli.
LEGGI LE ULTIME NEWS DI ECONOMIA

A fare gli onori di casa è stato Maurizio Danese, presidente di Veronafiere: «Trent’anni fa qualcuno ha avuto la lungimiranza di pensare che un evento di questo tipo fosse uno strumento per rispondere al problema della disoccupazione allora dilagante. Oggi continuiamo a vedere la grande portata di JOB&Orienta: se potessimo evidenziare in termini economici l’apporto di questa fiera, il bilancio sarebbe indubbiamente positivo. Avere 400 espositori e 150 eventi, dopo la straordinaria edizione digital del 2020, è un grande successo e un segnale di determinazione. Da JOB&Orienta, poi, possono arrivare indicazioni importanti su come utilizzare i fondi del PNRR».
L’importante traguardo e il ruolo assunto da JOB&Orienta nel panorama nazionale sono stati sottolineati anche da Elena Donazzan, assessore all’Istruzione, alla Formazione, Lavoro e Pari opportunità della Regione del Veneto: «In questi trent’anni la manifestazione è cresciuta ed è diventata centrale nel dibattito nazionale e nelle decisioni che riguardano l’istruzione e il lavoro: dal dialogo fra istituzioni al dialogo con le forze produttive e i sindacati che hanno deciso di fare qui momenti di riflessione sui temi dell’inserimento al lavoro. Quando parliamo di scuola e lavoro, noi non possiamo ragionare sul “pronto uso”. Dobbiamo programmare e progettare, e JOB&Orienta è il luogo per farlo. Per la prima volta quest’anno ci saranno qui quindici assessori regionali: ci confronteremo con il Governo sulle riforme che se non venissero fatte ci metterebbero nel rischio di non ottenere le risorse del PNRR» (sabato 27 novembre, Auditorium Verdi alla mattina, convegno “Il Pnrr e il futuro sostenibile, dialogo tra le regioni e i ministri del lavoro e dell’istruzione”).
Per Federico Sboarina, sindaco del Comune di Verona, la parola chiave di JOB&Orienta è “opportunità”: «Io auguro ai ragazzi di essere ottimisti e di cominciare a cogliere in questo trentesimo JOB&Orienta le opportunità che il futuro ha in serbo per loro, perché mi aspetto qualcosa di straordinario. Paradossalmente la pandemia, che ha generato un disastro dal punto di vista sociale, sanitario ed economico, grazie agli investimenti e alle risorse che arriveranno con il PNRR porterà nuove occasioni. Basta pensare alla necessità di tante tipologie di lavoro che erano sconosciute non dieci anni fa, ma solo un anno e mezzo fa».
Della strada che c’è ancora da fare ha parlato, invece, Carmela Palumbo, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per il Veneto: «JOB&Orienta rivela ancora una volta la sua utilità per il mondo della scuola e del lavoro, perché tenta di saldare tra di loro questo difficile ponte. Noi abbiamo il 30% di giovani disoccupati, i Neet (Neither in Employment nor in Education or Training) sono il 20%, dato peggiore europeo. Abbiamo i livelli più bassi di studenti iscritti a percorsi universitari e terziari, e mancano laureati Stem. Ciò dimostra che, nonostante quanto fatto, c’è ancora tantissimo da fare sull’orientamento. Nel tempo sono state adottate strategie e strumenti molto importanti: l’alternanza scuola-lavoro che entra nel curriculum scolastico, l’apprendistato di primo livello, che si può fare in costanza di scuola superiore. Ma sono ancora troppo poco diffusi. Dobbiamo lavorare affinché tali buone pratiche di collegamento scuola-lavoro diventino sempre più normali e JOB&Orienta contribuisce da sempre a questo».

Forti assembramenti: sospeso il capo sicurezza
In seguito alle segnalazioni di affollamento nell’area esterna della fiera di Verona, causato anche dalla procedura di verifica del Green Pass, Veronafiere comunica di aver sospeso dall’incarico il delegato alla sicurezza del quartiere fieristico, secondo quanto riporta l’Ansa.
La società fa inoltre sapere di aver implementato ulteriormente tutte le misure del protocollo di prevenzione.
Le date e le informazioni utili
Il salone prosegue domani, dalle ore 9 alle 18, e sabato 27 novembre, dalle 9 alle 16.30, ai padiglioni 6 e 7 della Fiera di Verona. Si ricorda che tutto il programma culturale di JOB&Orienta 2021 (composto di numerosi convegni, webinar, laboratori interattivi, workshop esperienziali…) è fruibile anche in streaming al sito della manifestazione www.joborienta.net.
La manifestazione, a partecipazione libera, si svolge in presenza e sicurezza grazie al protocollo di prevenzione sanitaria adottato da Veronafiere e con accesso consentito esclusivamente con certificazione verde covid-19 (Green Pass). All’esterno dell’ingresso San Zeno sarà disponibile un punto tamponi, attivo durante tutta la manifestazione (25 e 26 novembre dalle 8.00 alle 17.00, 27 novembre dalle 8.00 alle 15.30), a cui espositori e visitatori potranno accedere liberamente. Maggiori informazioni alla pagina dedicata www.joborienta.net/site/it/visita/ oppure alla sezione del sito dedicata alle “FAQ”.
LEGGI ANCHE: Incidente mortale a Verona, chiusa via Mantovana
Ricevi il Daily
VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
È GRATUITO! CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM