A Castelnuovo taglio del nastro per la nuova sede della Croce Rossa
Inaugurata sabato 23 ottobre la nuova sede della Croce Rossa, Comitato Basso Garda Veronese, a Castelnuovo del Garda in via Maria Gaetana Agnesi 59, con la benedizione del parroco di Castelnuovo, don Luca Tosi.
Nei mesi precedenti l’edificio è stato ristrutturato e rinnovato, grazie anche all’aiuto e allo spirito di collaborazione delle volontarie e dei volontari. Si tratta di un grande stabile ubicato in zona industriale e ciò consente una migliore gestione delle risorse, delle attrezzature e la possibilità di realizzare progetti che siano di aiuto e sostegno alla popolazione.
La Cerimonia di inaugurazione, è iniziata con la lettura dei sette principi di Croce Rossa (Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità), che rappresentano lo spirito e l’etica del movimento.
Il presidente del Comitato, Giuseppe Bergamaschi, parlando di questa nuova sede, ha dichairato: «L’abbiamo desiderata per molto tempo perché il nostro gruppo, che diventa ogni anno più numeroso, ha bisogno di luoghi dove potersi riunire per studiare, aggiornarsi, conservare mezzi e attrezzature. Soprattutto cercavamo un posto che per caratteristiche ed ubicazione, ci consentisse di essere ancora di più, al servizio della popolazione del nostro territorio che comprende i comuni di Castelnuovo del Garda, Peschiera del Garda, Lazise e Valeggio sul Mincio».
Il sindaco di Castelnuovo del Garda, Giovanni Dal Cero e l’amministrazione comunale hanno compreso le esigenze e condiviso i progetti del comitato sostenendolo in questa avventura. Dal Cero ha affermato, dopo aver ringraziato tutti i presenti, che la divisa di Croce Rossa «rappresenta una sicurezza per chi soffre e per chi si trova in difficoltà». Ha inoltre espresso l’orgoglio di avere sul territorio comunale una realtà come quella di Croce Rossa. Una grande opportunità, che assieme al nuovo nome del comitato, indentifica il senso di inclusività e di unione di tutto il territorio.

Il presidente Bergamaschi ha proseguito dicendo che «la sede darà un contributo tangibile e concreto, perché vogliamo fare corsi per i genitori, parlando di disostruzione pediatrica, lezioni di primo soccorso rivolte agli insegnanti, ai lavoratori, a coloro che si occupano degli anziani, ed iniziative rivolte ai giovani, per insegnare stili di vita sani, attenzione all’ambiente e comportamenti inclusivi».
Anche il Consigliere Andrea Bortolotto del Comitato Regionale Veneto della Croce Rossa Italiana, ha espresso come volontario innanzitutto emozione, ringraziando le amministrazioni comunali del territorio e chiunque si sia prodigato per raggiungere questo importante obbiettivo. Ha ribadito che «nessuna sede potrebbe esistere senza la forza, la dedizione e l’amore dei volontari» rinnovando il supporto e l’amicizia del Comitato Regionale nei confronti della realtà territoriale.
Sono intervenuti con parole di stima e supporto molte autorità che operano sul territorio: Gianluigi Mazzi, sindaco di Sona e Presidente della conferenza dei Sindaci dell’Ulss 9, Paolo Borchia, europarlamentare e l’assessora Marilinda Berto.

Da Jesolo, sede del Comitato Regionale del Veneto della Croce Rossa Italiana, sono giunte anche le parole del presidente Francesco Bosa che chiudono la cerimonia di inaugurazione. «Partecipo alla gioia del Comitato Basso Garda Veronese. Una nuova sede non è solo motivo per festeggiare ma sicuramente un momento per ripercorrere l’attività svolta in particolare in questi ultimi due anni. Siamo stati impegnati in molteplici attività per fronteggiare questa pandemia e la grande famiglia di Croce Rossa ha saputo organizzarsi e dare risposte concrete rivolgendosi in particolare all’attività sanitaria senza dimenticare le persone in difficoltà in situazioni di disagio e fragilità».
«Un grazie particolare va a tutti i volontari che hanno saputo fare squadra superando le paure e mettendo il cuore a disposizione della comunità e del territorio. Una grande testimonianza dei Principi fondamentali di Croce Rossa».
Con il taglio del nastro e gli inni suonati dalle bande di Castelnuovo del Garda e Peschiera del Garda, si è conclusa la cerimonia di inaugurazione che segna l’inizio di un nuovo cammino e nuove collaborazioni.
LEGGI ANCHE: Palù, accoltella la moglie e scappa: è caccia all’uomo
Ricevi il Daily
VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
È GRATUITO! CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM