Giovani, smartphone ed educazione sentimentale: a Verona due incontri

Secondo i dati Istat del 2022 relativi a ragazzi tra i 14 e i 19 anni, il 95% accesso a internet e il 71% degli adolescenti trascorre più di due ore al giorno online. A Verona due incontri sul tema il 20 settembre e il 4 ottobre.

adolescenti smartphone giovani
New call-to-action

Adolescenza, l’età della trasformazione. Come conciliare questa età fondamentale per lo sviluppo cerebrale con l’utilizzo sempre più pervasivo degli strumenti tecnologici? Se ne parla in Fondazione Campostrini il prossimo 20 settembre alle 17.30.

Secondo i dati Istat del 2022 relativi a ragazzi tra i 14 e i 19 anni, il 95% accesso a internet e il 71% degli adolescenti trascorre più di due ore al giorno online. Lo smartphone è il dispositivo più utilizzato, seguito dal computer e dal tablet. Il 92% utilizza i social media e il 78% gioca   online.

Per rispondere ai numerosi genitori, che in più di un’occasione hanno fatto presente l’esigenza di un confronto con professionisti esperti delle problematiche della fascia di età preadolescenziale e adolescenziale, la Fondazione Campostrini ha organizzato due incontri con Alberto Pellai, psicoterapeuta e docente dell’Università Statale di Milano e con Barbara Tamborini, psicopedagogista e scrittrice.

LEGGI LE ULTIME NOTIZIE SU EVENTI, CULTURA E SPETTACOLI

Gli incontri

20 settembre

Il primo incontro, quello del 20 settembre, sarà dedicato alle conseguenze dell’utilizzo sempre più pervasivo di strumenti tecnologici (smartphone, computer, videogiochi, ecc.) da parte degli/delle adolescenti. Come interferiscono questi strumenti con lo sviluppo della mente? E con le competenze empatiche? Come influiscono sulle relazioni sociali e emotive? E qual è il loro nesso con ansia e dipendenza?

L’adolescenza è un periodo di grande sviluppo cerebrale, in cui si formano nuove connessioni neuronali e si consolidano le funzioni cognitive. L’uso eccessivo della tecnologia può interferire con questo processo, riducendo l’attenzione, la memoria e l’apprendimento.

4 ottobre

Il secondo incontro, che si terrà mercoledì 4 ottobre alle ore 17.30 sarà invece dedicato all’affettività e all’educazione sentimentale, dimensioni psicologiche centrali nell’età preadolescenziale e adolescenziale. Barbara Tamborini affronterà il tema del “Primo bacio. Affettività e educazione sentimentale”. 

 Gli incontri si terranno  nella sala conferenze della Fondazione Campostrini in via Santa Maria in Organo 2 a Verona. La partecipazione è gratuita. Per info: www.centrostudicampostrini.it

LEGGI ANCHE: Tragedia di Mestre: «Lutto regionale per tre giorni»

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM