Festa della mamma, un’azalea per la ricerca sui tumori

Sabato 7 e domenica 8 maggio, ventimila volontari AIRC in tutta Italia distribuiranno piante di azalea per sostenere la ricerca sui tumori.

Festa della mamma azalea AIRC ricerca tumori
Un'azalea

Festa della mamma, un’azalea per la ricerca sui tumori

Da 38 anni l’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC è il simbolo della Festa della mamma. Un fiore speciale, quindi, da regalare a tutte le donne, una preziosa alleata per la salute al femminile che nell’arco degli anni ha permesso di raccogliere oltre 280 milioni di euro per la ricerca. Ha permesso infatti ai migliori scienziati oncologici di lavorare senza interruzioni, anche nel lungo periodo di emergenza sanitaria Covid-19, con l’obiettivo di diagnosticare più precocemente tutte le forme di cancro e di curare con maggiore efficacia tutte le pazienti.

AIRC e l’azalea per la Festa della mamma

Sabato e domenica 8 maggioventimila volontari AIRC tornano dunque in tutta Italia a colorare le principali piazze e distribuire l’Azalea della Ricerca a fronte di una donazione di 15 euro e a sostenere i ricercatori impegnati a trovare diagnosi sempre più precoci e terapie più efficaci per i tumori che colpiscono le donne.

L’Azalea della Ricerca a Verona

  • via Diaz, palazzo Carlotti e Portoni Borsari; 
  • Ca’ di David, piazza della chiesa; 
  • piazza Vittorio Veneto
  • via IV Novembre c/o Gelateria Terra & Cuore; 
  • via Cappello, davanti Coin; 
  • piazza Erbe; sagrato chiesa Santa Anastasia;
  • negozio Principe di Corso Borsari;
  • via Romavia Gaetano Trezza 30 c/o sede AIRC; 
  • San Michele Extra in piazza Madonna di Campagna; 
  • Santa Lucia, davanti chiesa San Giovanni Evangelista e Santa Elisabetta; piazza dei Caduti e via Don Mercante; 
  • Golosine, davanti chiesa santa Maria Assunta e spazio ABC in piazza Brodolini; 
  • supermercato Migross di via Tevere; 
  • via Boito c/o Centro Scampoli Erbisti;
  • Montorio, in piazza Buccari sabato e domenica; 
  • Gelateria Terra&Cuore di via Carmelitani Scalzi 1/A.

In provincia

  • Affi, CentroCommercialee Grand’Affi Shop Center;
  • Bardolino, Lungolago Lenotti; 
  • Bosco Chiesanuova, davanti macelleria DEA; 
  • Bovolone, davanti alla chiesa San Giuseppe; 
  • Bussolengo, piazza XXVI Aprile;
  • Buttapietra, in piazza Roma; 
  • Calmasino in piazza della Battaglia e piazza San Michele; 
  • Castagnaro, piazza Dante Alighieri; 
  • Castel d’Azzano, piazza Violini Nogarola, solo sabato; 
  • Cavaion, piazza della Chiesa; 
  • Cerea, in via Paride da Cerea; 
  • Cologna Veneta, piazza Duomo, solo sabato; 
  • Custoza in piazza XXIV maggio; 
  • Dossobuono, davanti alla chiesa Santa Maria Maddalena e davanti all’Unicredit, solo sabato; 
  • Erbè in pazza Cavour; 
  • Garda, Lungolago piazza Catullo e piazzale Roma; 
  • Grezzana in piazza Carlo Ederle; 
  • Isola della Scala, in piazza Martiri della Libertà; 
  • Lazise, piazza Vittorio Emanuele
  • Legnago in piazza Garibaldi, solo domenica; 
  • Malcesine in via Parrocchia, solo sabato; 
  • Negrar in piazzetta San Martino; 
  • Pescantina, piazza degli Alpini e davanti alla Farmacia San Rocco di via Pozze;
  • Peschiera del Garda in piazza Ferdinando di Savoia, domenica; 
  • Povegliano Veronese in piazza IV Novembre, solo domenica; 
  • Raldon, piazza Alcide De gasperi; 
  • Ronco all’Adige, c/o Centro Estetica Vanity;  
  • San Bonifacio, piazza della Costituzione; 
  • Roveredo di Guà;
  • San Giovanni Lupatoto, piazza Umberto I e Centro Commerciale Verona Uno;
  • San Martino Buonalbergo in piazza del Popolo; 
  • Sommacampagna, in piazza del Municipio e Villa Venier;
  • Caselle di Sommacampagna davanti alla chiesa e al Golf Club Verona, solo domenica; 
  • Valeggio sul Mincio, in piazza Garibaldi;
  • Borghetto sul Mincio
  • Villafranca, in piazza Giovanni XXIII;
  • Zevio, in piazza Santa Toscana;
  • Santa Maria di Zevio, davanti alla chiesa.

Insieme alla pianta di azalea, sarà donata anche una speciale guida con informazioni su prevenzione, cura dei tumori e tre salutari ricette. Queste ultime saranno firmate dall’ambasciatrice AIRC Antonella Clerici, dalla foodblogger Monica Papagna e dallo chef Stefano Sforza.

LEGGI LE ULTIME NEWS

I tumori che colpiscono le donne

Secondo le stime più aggiornate, lo scorso anno ci sono statinel nostro Paese 182.000 nuovi casi di tumore tra le donne e si stima che circa una su tre riceverà una diagnosi oncologica nel corso della vita. I tumori più frequenti nel genere femminile sono: 

  • mammella (55.000);
  • colon-retto (20.200);
  • polmone (13.300);
  • tiroide (9.800);
  • utero (8.300);
  • pancreas (7.400);
  • melanoma (6.700);
  • linfoma non-Hodgkin (6.100);
  • stomaco (6.100);
  • ovaio (5.100).

Oggi in Italia la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi è arrivata al 65%. Inoltre, ci sono quasi due milioni di donne che hanno superato un cancro grazie ai progressi della ricerca e all’alto livello dell’assistenza oncologica.

Il tumore ovarico

Secondo una ricerca sostenuta da Fondazione AIRC, alcuni tumori ovarici presentano alti livelli di due proteine che regolano l’attività dei mitocondri, rendendoli sensibili a una nuova classe di farmaci. Un nuovo dato importante per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per il tumore dell’ovaio, quindi. Tra i più difficili da curare, rappresenta infatti il 3% circa di tutti i tumori maligni nella popolazione femminile, il decimo per frequenza. In circa l’80% per cento dei casi la malattia, che non dà sintomi specifici, viene ancora scoperta quando è già in fase avanzata.

Leggi anche: Ethos Varian, una nuova arma contro i tumori a Negrar

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM