CISL Verona, domani la raccolta firme per la partecipazione al lavoro

Sarà presente nella giornata di domani, in piazza Bra a Verona, uno stand della Cisl scaligera per la raccolta firme a sostegno della legge in merito alla partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese veronesi.

Giampaolo Veghin CISL Verona raccolta firme
Giampaolo Veghin, segretario generale CISL Verona

Domani 4 agosto, in piazza Bra a Verona, sarà presente uno stand della Cisl scaligera per la raccolta firme a sostegno della legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese veronesi. L’obiettivo è potenziare i meccanismi di partecipazione dei lavoratori all’interno delle imprese e aziende.

LEGGI LE ULTIME NEWS

Saranno presenti al banchetto in piazza Bra il segretario della Cisl Giampaolo Veghini con il gruppo dirigente del sindacato di Lungadige Galtarossa oltre a diversi consiglieri comunali, provinciali, regionali e parlamentari nazionali.

Perché sia discussa in Parlamento è necessario superare le 50mila firme a livello nazionale. L’attuale rilevazione sulle forze lavoro per la nostra Provincia presenta un tasso di disoccupazione al 3,2% ed un numero di occupati dipendenti pari a 416mila. Di questi il 6,0% lavora nell’agricoltura, il 23,0% nell’industria, il 7,4% nelle costruzioni, l’11,6% nel commercio e il 51,9% negli altri servizi. 

LEGGI ANCHE: Verona, approvato lo stanziamento di 170mila euro per la nuova stella

Le modalità di partecipazione dei lavoratori in azienda

La legge ambisce a innovare le relazioni sociali e industriali, sostenendo soluzioni contrattuali che consentano ai lavoratori dipendenti di accedere a quattro modalità di partecipazione:

  • gestionale: i lavoratori potranno entrare nei consigli di sorveglianza e di amministrazione compartecipando alle scelte strategiche delle proprie aziende. Inoltre sarà possibile prevedere una figura che rappresenta i lavoratori e le lavoratrici all’interno dei Consiglio di Amministrazione delle società a partecipazione pubblica; 
  • finanziaria: chi lavora avrà la possibilità di partecipare a nuove forme di azionariato diffuso e a nuove modalità di distribuzione degli utili;
  • organizzativa: ci saranno incentivi e meccanismi premianti per le aziende che consentiranno a chi lavora di contribuire alle politiche per l’innovazione e all’efficientamento dei processi produttivi;
  • consultiva: i sindacati saranno consultati in via preventiva e obbligatoria su molte scelte strategiche in più rispetto a quelle previste dalla legislazione attuale.

Questa proposta di legge prende spunto dall’applicazione piena dell’Articolo 46 della Costituzione, che sancisce il diritto delle lavoratrici e dei lavoratori a partecipare alle dinamiche delle aziende. Tutti i cittadini veronesi iscritti nelle liste elettorali possono sostenere la proposta di legge recandosi con un documento di riconoscimento valido presso i punti allestiti per la raccolta. 

LEGGI ANCHE: Riorganizzazione scuole: ecco gli accorpamenti nel Veronese

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM